Listen

Description

Nella TVC03 abbiamo approfondito tematiche legate al linguaggio inclusivo e al Microcopy.

Il dialogo, registrato direttamente dal canale Telegram NOIS3 about Design, fa parte di una serie di incontri con voci professioniste del settore con cui continuiamo a confrontarci per un dibattito vivo e attivo.

In questo appuntamento abbiamo avuto il piacere di ospitare Valentina Di Michele e Alice Orrù, che avevamo già incontrato in due interviste precedenti.

Valentina è consulente e docente di Content strategy, Founder di Officina Microtesti, autrice di "Emotion driven design" e ha dato vita alla community “Microcopy & UX Writing Italia”.

Alice è Copywriter e traduttrice tecnica con il pallino per il linguaggio inclusivo e per i siti WordPress.

Insieme abbiamo parlato di Rainbow Washing, del significato di UX Writing e della differenza con il Copy, abbiamo scandagliato gli obiettivi del Microcopy e ci siamo posti delle domande sul perché ci siano più donne che uomini ad occuparsi di scrittura.

A sorpresa abbiamo anche scoperto delle chicche relative a uno dei piatti tipici dell’Abruzzo ma per sapere di più sugli arrosticini, bisogna cliccare play.

Grazie alle nostre ospiti, a chi ha partecipato e a te che ci ascolterai.

Risorse utili:

Officina Microtesti, di cui Valentina Di Michele è Founder.

➡️ https://www.officinamicrotesti.it/

Microcopy & UX Writing Italia, la Community ideata da Valentina Di Michele.

➡️ https://www.facebook.com/groups/2147908955270184

Il sito di Alice Orrù

➡️ https://www.aliceorru.me/

Italiano inclusivo, il sito in cui è stata documentata la prima proposta schwa che risale al 2015.

➡️ https://italianoinclusivo.it/