Listen

Description

🌊 Il Cammino Minerario Di Santa Barbara, Trenta Tappe All’interno Del Parco Geominerario Storico Ambientale Della Sardegna Nel Sud-Ovest Della Sardegna. Un Itinerario Storico, Culturale, Ambientale E Religioso Dedicato Alla Santa Patrona Dei Minatori, Che Si Sviluppa Lungo Gli Antichi Cammini Minerari Attraversando Chiese E Luoghi Di Culto.

🔨 All’alba Della Rivoluzione Industriale Dell’800 Era La Sardegna A Provvedere, Quasi Totalmente, Al Fabbisogno Metallifero Del Nascente Stato Italiano. E L’obiettivo Del Cammino È Di Far Riscoprire Gli Antichi Percorsi Delle Miniere: Dai Sentieri Percorsi Dai Minatori Per Recarsi Al Lavoro, Alle Vecchie Mulattiere E Ferrovie Per Il Trasporto Dei Minerali Grezzi. Tracciati Lungo I Quali Si È Conservato Un Patrimonio Tecnico-Scientifico, Storico-Culturale, Religioso, Paesaggistico-Ambientale E Socio-Antropologico, Dell’epopea Mineraria Sarda.

🥾 Sviluppato Principalmente Su Sentieri, Mulattiere, Carrarecce E Strade Carrabili Sterrate, Solo Il 25% Del Cammino Si Percorre Su Strade Di Centri Urbani O Su Brevi Tratti Extraurbani In Asfalto. Tutto Il Percorso È Tracciato Con Adesivi, Frecce Gialle Ed Etichette In Alluminio, Inoltre È Possibile Scaricare Gratuitamente L’app Con Tutte Le Informazioni. Si Può Fare Anche A Cavallo O In Bicicletta Su Percorsi Alternativi. Lungo Il Tracciato Si Trovano Servizi Di Sostegno Al Camminatore. Sia Nei Paesi Attraversati Che Nei Villaggi Minerari Abbandonati.

👉🏻 https://camminiditalia.org/cammini-per-regione/sardegna/cammino-minerario-di-santa-barbara/