Un periodo di follia, di festa, di sfogo prima del rigore e dell'astinenza.
Oggi lo usiamo per far divertire i bambini, ma da dove arriva l'usanza di travestirsi e che cosa ha rappresentato per secoli il Carnevale?
FONTI
Kezich G. (2021), Carnevale, La festa del mondo, Editori Laterza.
Testa A. (2020), Rituality and Social (Dis)Order: The Historical Anthropology of Popular Carnival in Europe, Routledge.
Morese F. M. (2019), L'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane, Luigi Pellegrini Editore.
Ciappelli G. (1997), Carnevale e Quaresima: comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Ed. di Storia e Letteratura.
Eliade M. (1956), Il sacro e il profano, Bollati Boringhieri editore.
Eliade M. (2020), Dizionario dei riti, Jaca Book.