Listen

Description

Una festa di tutti, per tutti.

Con il 25 aprile, che sta per arrivare, celebriamo la liberazione dal nazifascismo. E come ogni festa che si rispetti, non può che essere accompagnata da canti popolari.

Qual è la storia di alcune delle canzoni più celebri di questa giornata fondamentale della nostra memoria?

FONTI

Cooke P. (2015), L’eredità della Resistenza: Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella.

Lega A. (2022), La resistenza in 100 canti, Mimesis.

Pivato S. (2007), Bella ciao: Canto e politica nella storia d'Italia, Editori Laterza.

Kokosalakis Y., Leira-Castiñeira F. J. (2025), Violence and Propaganda in European Civil Wars: Dimensions of Conflict, 1917–1949, Taylor & Francis.

Castelli F., Jona E., Lovatto A. (2005), Senti le rane che cantano: canzoni e vissuti popolari della risaia, Donzelli.

Candeloro G. (1990), Storia dell'Italia moderna, Feltrinelli.

Traverso E. (2007), A ferro e fuoco, La guerra civile europea 1914-1945, Il Mulino.

Gibelli A. (2015), La Grande guerra degli italiani, 1915-1918, BUR Storia.

Gibelli A. (2016), La Guerra grande, storie di gente comune, Laterza.

Bermani C. (2020), Bella ciao: Storia e fortuna di una canzone: dalla resistenza italiana all’universalità delle resistenze, Interlinea edizioni.

Pestelli C. (2016), Bella ciao, ADD Editore.

Nigra C. (1888), Canti popolari del Piemonte, E. Loescher

https://www.ildeposito.org/