Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
Se negli ultimi tempi il tuo allenamento è stato in stile CrossFit è molto probabile che il tuo fisico sia forte e atletico ma i tuoi muscoli non siano pieni e rotondi come quelli di un bodybuilder o di una bikini. Chi ha seguito i CrossFit Games si ricorderà degli scontri epici fra Rich Froning vs Mat Fraser. Fisici imponenti con un’ottima massa muscolare e ottima definizione. La realtà dei box di CrossFit in giro per il mondo non è proprio così: la maggior parte dei frequentatori ha un fisico atletico ma con poca definizione e separazione muscolare. Il CrossFit rende sicuramente più atletici. Il CrossFit propone più esperienze motorie possibili per sviluppare un discreto livello atletico su tutte e 5 le componenti del fitness CrossFit = “performante (fit) verso molteplici discipline" L’allenamento CrossFit non è solo un allenamento a corpo libero o functional training. L’allenamento CrossFit proposto da CrossFit Italia prevede anche esercizi con bilanciare, con manubri classici del Bodybuilding così come esercizi di ginnastica, mobilità e pliometrie. L’allenamento CrossFit permette di bruciare più calorie Ovviamente dipende sempre dal tipo di allenamento o WOD (workout of the day). Tuttavia è indubbio che gli allenamenti di CrossFit tendono ad essere più metabolici, ad alta intensità ad intervalli rispetto ai classici allenamenti di Bodybuilding. Dispendio energetico 1h di CrossFit = 280-500 kcal 1h di Bodybuilding = 200-300 kcal L’allenamento CrossFit a casa senza attrezzi è sicuramente più dispendioso rispetto ad un classico circuito di Bodybuilding perchè prevede allenamenti ad alta densità (es. EMOM, MetCon). L’allenamento stile CrossFit contribuisce allo sviluppo di una massa muscolare ideale ma lo stimolo non potrà mai essere paragonato a quello di alcuni protocolli classici di Body-Building Il risultato molto spesso è quello di un fisico muscoloso ma non scolpito, senza nette rotondità o separazioni dei ventri muscolari. Nella maggior parte dei casi chi fa già CrossFit e mi contatta per una consulenza di allenamento punta a valorizzare alcuni distretti muscolari che sono forti ma non presentano una buona definizione e simmetria. Se si cerca online “esercizi per CrossFit”, “esercizi CrossFit con manubri”, “esercizi crossfit con bilanciere” vengono proposti allenamenti con esercizi fondamentali e multi-articolari. Difficilmente troveremo tecniche di intensificazione che aumentano il TUT (time under tension) del muscolo target o esercizi complementari con cavi e macchine isotoniche - in molti casi i box di CrossFit sono proprio sprovvisti di macchine isotoniche! L’allenamento CrossFit o il CrossFit in generale propone poi spesso regimi alimentari estremi. Non che il Bodybuilding sia meglio su questo fronte… Tuttavia chi pratica CrossFit da un pò di tempo sarà sicuramente stato esposto agli “indottrinamenti della setta” in merito alla dieta paleo, la dieta chetogenica, il bulletproof coffee e così via. Forse qualcuno di voi avrà ricercato su Google: “Rich Froning diet” o addirittura “Rich Froning hunting”! Questi regimi dietetici estremi portano a disordini del comportamento alimentare e non ti permettono di scolpire il tuo fisico come vorresti. L’alimentazione per la massa muscolare, ne abbiamo già parlato, prevede una dieta varia e equilibrata in leggero surplus calorico (+300-500 kcal rispetto alle calorie di mantenimento). L’approccio combinato delle due discipline (CrossFit e Bodybuilding) unisce il meglio dei due mondi: un allenamento con una grande varietà di stimoli e allo stesso tempo un’attenzione particolare nel valorizzare le forme di alcuni gruppi muscolari chiave. Questo è anche quello che propongo ai miei atleti che praticano CrossFit.