Listen

Description

Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1 00:00 Introduzione 00:34 L'allenamento Concorrente 01:13 Lo studio scientifico 01:51 I Risultati 03:53 Il Cardio non fa catabolizzare 05:13 Lavora su diversi Rep Range 06:08 Conclusioni  Nel mondo del bodybuilding il cardio è sempre stato visto come un’attività da evitare durante il periodo di costruzione muscolare (periodo di “massa”) per non interferire con lo stimolo ipertrofico che scaturisce dall’allenamento con i pesi.   Il cardio in massa è sconsigliato da quasi tutti i personal trainer mentre proposto come soluzione per perdere peso e perdere peso velocemente.   Nell’allenamento concorrente (concurrent training) le programmazioni vengono appunto stilate per cercare di limitare l’effetto di interferenza degli adattamenti fisiologici contrastanti delle diverse discipline (es. allenamento della forza vs. allenamento di endurance).   Tuttavia, un recente studio ha scoperto che, nelle giuste circostanze, l'allenamento aerobico (cardio) può effettivamente aumentare la massa muscolare. Lo studio (PMID: 35971745) ha confrontato gli effetti dell'allenamento aerobico e dell'allenamento della forza rispetto all'allenamento della forza da solo, su 14 soggetti giovani e attivi.   Un protocollo prevedeva 6 settimane di allenamento aerobico seguite da 10 settimane di allenamento della forza, mentre l’altra routine prevedeva solo allenamento della forza per 10 settimane.  Per ogni soggetto, una gamba è stata randomizzata all'intervento di allenamento aerobico + allenamento della forza, mentre l'altra gamba ha completato solo la parte di allenamento con i pesi.  La densità capillare è aumentata in misura maggiore nelle gambe che hanno svolto 6 settimane di allenamento aerobico prima dell’allenamento con i pesi.  L’area della sezione trasversale delle fibre di tipo I, della sezione trasversale delle fibre di tipo II e la porzione mediale delle fibre muscolari sono aumentate maggiormente nelle gambe che hanno svolto un protocollo aerobico prima dell’allenamento con i pesi.   Nel complesso, questo studio suggerisce che un più elevato livello di fitness aerobico locale prima dell'allenamento della forza può aumentare la massa muscolare  Gli autori suggeriscono in particolare che l'aumento della densità capillare è particolarmente importante per lo stimolo ipertrofico, il che è in linea con le ricerche precedenti.