Scrivimi su WhatsApp per avere più informazioni sui miei percorsi su misura di Coaching e Nutrizione: https://wa.me/message/IAMZRSOPMFTZH1
00:00 Intro
00:10 Perchè gli ultimi kg sono più difficili da perdere?
00:50 Il Plateau o Stallo
01:22 Quanto peso perdere a settimana?
03:59 Cosa fare durante una fase di stallo?
05:24 No diete estreme
06:45 Il Contesto Sociale
10:41 Conclusioni
Stai per raggiungere il tuo peso ideale quando l’ago della bilancia smette di muoversi anche se continui a seguire la stessa dieta bilanciata, mantenere lo stesso stile di vita e programma di allenamento.
HAI RAGGIUNTO UN PLATEAU
I plateau o le fasi di stallo in una fase di dimagrimento fanno parte della nostra biologia di base.
Quando il corpo percepisce che qualcosa minaccia la sua sopravvivenza, innesca automaticamente una serie di risposte fisiologiche per proteggersi dalla minaccia (PMID: 25896063).
Quando si parla di dimagrimento le ricerche più diffuse sono:
“dimagrire velocemente”
“corpo perfetto”
“come perdere peso in poco tempo”
“come perdere peso in 30 giorni”
Purtroppo questi approcci non sono ideale per rimettersi in forma e per perdere peso immondo sano.
Diete troppo drastiche possono portare a una perdita di peso e massa muscolare.
La dieta per dimagrire dovrebbe essere impostata su un graduale deficit calorico che va mantenuto nel corso del tempo.
PERCHÈ NON RIESCO A DIMAGRIRE?
Quando modifichiamo la dieta e riduciamo l'apporto calorico, il nostro corpo si accorge che stiamo perdendo peso e crede di essere in pericolo. Si protegge, riducendo il tasso metabolico e bruciando meno energia, rallentando così la velocità con la quale perdiamo peso sulla bilancia.
COME FARE?
- INCLUDI NELLA TUA ROUTINE L’ALLENAMENTO CON I PESI
Affidarsi alla sola dieta per perdere peso porta ad una riduzione della massa muscolare insieme al grasso corporeo. Questo “rallenta il metabolismo” e rende più difficile mantenere il peso sul lungo termine.
- STAI ALLA LARGA DALLE DIETE ESTREME
- CONTESTO SOCIALE
Una parte significativa della perdita e della gestione del peso può comportare la ristrutturazione dell’environment che favorisce la sovralimentazione e la sedentarietà.
1. Quando possibile, prepara i pasti a casa
2. Impara a stimare le porzioni al ristorante
3. Impara a riconoscere i grassi di condimento
4. Elimina il fumo e riduci il consumo di alcolici
5. Sostituisci gli alimenti raffinati con alimenti ricchi di fibre
6. Modifica il percorso verso l’ufficio/Università per evitare il bar con i dolci preferiti
PMID: 34348825