Listen

Description

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Quella mattina del 19 luglio 1943 doveva essere caldo.

Attorno alle 11.40 il sole aveva scaldato da tempo l’asfalto di Roma e in altri tempi la spiaggia di Ostia sarebbe stata gremita di bagnanti. In altri tempi. In quelli del 19 luglio 1943, invece, non c’era alcuna spiaggia dove i bambini potevano giocare liberamente.

Alle 11.40 del 19 luglio 1943, per la prima volta nella storia della città sede della Cristianità, gli Alleati bombardarono Roma, colpendo principalmente il quartiere San Lorenzo nel tentativo di distruggere lo scalo ferroviario.

Morirono complessivamente 719 persone, vecchi, donne, bambini e vi furono

1.659 feriti e molti altri rimasero senza un tetto sotto cui dormire per molti anni a venire.

Tra i 719 morti, oltre a 24 vigili del fuoco, vi furono il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Reali, generale di corpo d’armata Azolino Hazon, e il capo di stato maggiore del Comando Generale, colonnello Ulderico Barengo, entrambi poi decorati di medaglia d'argento al valor militare (MAVM) "alla memoria".

La prossima puntata, realizzata da Gerardo Severino, è dedicata alla figura di Alfredo Malgeri.

“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (qui tutti i contatti), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La Società Italiana di Storia Militare – SISM (link) ha concesso il proprio patrocinio.

Al prossimo episodio!

Credits per la musica: The Descent di Kevin MacLeod (CC BY 4.0) e Price of freedom di Daddy_s_Music from Pixabay.