Listen

Description

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

La notizia dell’Armistizio raggiunse il tenente pilota Furio Lauri nella sua città natale, Gorizia, dove si trovava in licenza di convalescenza per le ferite riportate quando era stato abbattuto in Africa Settentrionale, teatro operativo nel quale gli furono accreditate 11 vittorie. 

La convalescenza non gli impedì di raggiungere in volo Roma e di partecipare agli scontri con i tedeschi a Porta San Paolo, il 10 settembre. Dopo aver aderito alla Resistenza capeggiando un gruppo di sabotatori che operava a nord est della Capitale ed essere sfuggito a un rastrellamento, Lauri tornò quindi a volare sotto le insegne della Regia Aeronautica cobelligerante. Non sulla penisola balcanica o le isole ioniche, come la quasi totalità dei piloti e degli equipaggi dell’Aeronautica del Sud, ma oltre la Linea Gotica.

Missioni speciali, effettuate per conto delle “special forces” della V Armata alleata per le quali Lauri scelse di utilizzare un aeroplano particolare, un Fieseler Storch, di costruzione tedesca, la cosiddetta “Cicogna”, disarmato ed estremamente lento, ma in grado di atterrare e decollare in spazi molto ristretti e in zone impervie. Volando a 150 chilometri all’ora a pelo degli alberi, in condizioni di gravissimo rischio, per ben sette volte atterrò oltre le linee nemiche per portare in salvo piloti alleati abbattuti e partigiani feriti e contribuendo in modo decisivo a scongiurare la distruzione di Genova da parte dei tedeschi.

Per il coraggio e la perizia con cui condusse queste missioni, Furio Lauri fu decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare #MOVM.

La prossima puntata è dedicata alla figura di Orazio Petruccelli. 

“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (qui tutti i contatti), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La Società Italiana di Storia Militare – SISM e l’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: The Descent di Kevin MacLeod (CC BY 4.0) e Price of freedom di Daddy_s_Music from Pixabay.