Listen

Description

Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo.

I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto.

Udino Bombieri, la forza dei semplici

Udino Bombieri era nato a Grezzana (Verona) nel 1915, caduto in combattimento a Bracciano (Roma) il 9 settembre 1943.

Sergente maggiore, era capocarro e vice comandante di plotone semoventi del 10° Reggimento Lancieri «Vittorio Emanuele II». Il giorno dopo
l’armistizio Bombieri si trovava a Bracciano (Roma) e quando il suo reparto fu attaccato dai tedeschi resistette valorosamente, come ricorda la motivazione
della ricompensa al valore.

Portano il nome di Bombieri strade di Bracciano (Roma) e del suo paese natale. Anche una piazza di Grezzana (Verona), in frazione Lugo, è stata intitolata a Udino Bombieri.

Sergente maggiore, 10° reggimento «Lancieri Vittorio Emanuele II»

Motivazione

Capocarro e vice comandante di plotone, ricevuto l’ordine di abbandonare il proprio semovente ormai inutilizzato da una perforante germanica, già ferito, ordinava al marconista e al pilota di lasciare il semovente e rimaneva sotto le raffiche nemiche per inutilizzarlo completamente. Colpito nuovamente da schegge di granata non abbandonava il carro fino a che non era sicuro di lasciarlo completamente fuori uso nelle mani del nemico. Caduto ferito mortalmente faceva cenno al proprio comandante di plotone che cercava di avvicinarglisi e di portargli soccorso di non curarsi di lui, di non esporsi, di tornare al suo plotone in combattimento.
Continuava il fuoco con la mitra, accasciato poco lontano dal proprio carro in fiamme, fino a che non veniva colto alle spalle e ucciso a revolverate da granatieri germanici. Bracciano, 9 settembre 1943.

Testo e voce a cura di Franco Di Santo. Produzione Flavio Carbone.
La prossima puntata è dedicata alla figura di Domenico Baffigo a cura di Leonardo Merlini. 

“Testimoni della Storia” è una iniziativa che vede la partnership di giornidistoria.net e storiadeicarabinieri – il podcast (⁠⁠⁠⁠qui tutti i contatti⁠⁠⁠⁠), insieme ad alcuni volontari che hanno aderito al progetto. La ⁠⁠⁠⁠Società Italiana di Storia Militare – SISM⁠⁠⁠⁠ e l’⁠⁠⁠⁠Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione– ANRP⁠⁠⁠⁠ hanno concesso il proprio patrocinio.

Credits per la musica: ⁠⁠⁠⁠The Descent di Kevin MacLeod⁠⁠⁠⁠ (CC BY 4.0) e Price of freedom di ⁠⁠⁠⁠Daddy_s_Music⁠⁠⁠⁠ from ⁠⁠⁠⁠Pixabay⁠⁠⁠⁠.