Listen

Description

formula_true poetry è è un format video multimediale di poesia italiana contemporanea - creato da Martina Campi e Giusi Montali, e disponibile su youtube - che indaga il rapporto che si instaura, indirettamente e/o direttamente, tra autore e lettore attraverso voce, incontro e riflessioni di lettura.

In formula viene indagato il rapporto tra realtà e rappresentazione, tra scrittura e lettura, tra pensiero e azione. e si propone una pratica di ascolto attivo che permetta di giungere a un rapporto personale con il testo.

Il format video di poesia italiana contemporanea è disponibile sia sul sito ufficiale (qui), sia su youtube al canale di formula: youtube.com/@formulatruepoetry.

Su questi spazi si può gustare l'audio di ogni episodio e, tra un episodio e l'altro,  qualche chiacchiera, curiosità e informazione su ospiti, poete & poeti e le ideatrici del format.

In questo episodio del podcast presentiamo l'autore e l'ospite della puntata 3 del format.

Musiche originali di Mario Sboarina. In questo episodio: White room 432

———

Enea Roversi è nato a Bologna, dove vive. Si occupa di poesia da molti anni, collaborando  con diverse realtà. Più volte premiato e segnalato in numerosi concorsi, è stato pubblicato su riviste, antologie e blog letterari e ha partecipato a diverse letture e rassegne poetiche. Le sue ultime raccolte pubblicate sono: Incroci obbligati (Arcipelago Itaca, 2019), Coleoptera (puntoacapo Editrice, 2020, Premio Città di Acqui Terme 2021), Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022).  Fa parte dello staff organizzativo del festival Bologna in Lettere fin dalla prima edizione. Si occupa anche di arti figurative (collage e tecnica mista). Gestisce il blog Tragico Alverman e il sito www.enearoversi.it

———

Luca Gamberini, nato a Bologna il 21 aprile 1986, laureato in Lettere Moderne, in Italianistica, in Scienze Storiche, bancario da oltre undici anni, ha pubblicato diverse raccolte poetiche.

———

www.formulatruepoetry.it

format di poesia italiana contemporanea   

creato da Martina Campi e Giusi Montali