Listen

Description

John Locke nacque a Wrighton in Inghilterra,nel 1632, studió filosofia e medicina a Oxford dove poi diventò anche docente. Viene considerato, a livello politico, il padre del liberalismo mentre a livello filosofico quello dell’empirismo moderno. Ma cos’è l’empirismo? L’enciclopedia dice che è un termine che deriva dal greco “empeiria” che significa “esperienza”  più in generale “atteggiamento filosofico che pone nell'esperienza la fonte della conoscenza”. Per Locke la mente è una tabula rasa cioè nasciamo tutti senza idee ma grazie alle esperienze c’è le formiamo durante la vita. In pratica i nostri sensi percepiscono uno stimolo che poi la nostra mente archivia come conoscenza. Praticamente si dice che non si nasce imparati e che dobbiamo fare esperienza per conoscere. A dire il vero per Locke ci sono due tipi di esperienza una di sensazione cioè tramite i cinque sensi e una di riflessione cioè dall’esperienza interna come le emozioni, le passioni e gli stati d’animo. Tutte queste esperienze creano la nostra conoscenza. E voi ascoltatori, come create la vostra conoscenza? vi piace di più imparare dai libri o fare esperimenti? A me piace maggiormente l’apprendimento tramite esperienze, esattamente come il podcast che state ascoltando. Vi piace fare esperienze nuove o siete abitudinari? Mi piace di più fare nuove esperienze perchè ci danno la possibilità di scoprire nuove cose. Proprio perché fare esperimenti ti fa mettere le mani in pasta, a volte, succedono dei guai…e voi durante un esperimento avete fatto qualche guaio? Io sì, ho fatto qualche guaio…una volta da piccolo ho provato a fare un esperimento chimico e quando non mi è diventato l’ho buttato dalla finestra e ho sporcato il muro esterno della nostra casa. A proposito del fare esperienza, ho in mente l’esempio di un bambino che inizia a camminare, voi lo avete mai osservato un bambino quando impara a camminare? Io ho osservato sia la mia sorellina che il mio cuginetto e ho notato una cosa…volete sapere quale? Provate a indovinarlo voi, ditemi, qual è la sua forza? In che cosa è super un bambino che impara a camminare? Esatto…ci prova e ci riprova finché non ci riesce! Un ultimo stimolo che ci può dare Locke è relativo alla resistenza e al diritto di resistenza. Ma che cosa è la resistenza? Per il nostro filosofo di oggi era necessario opporre resistenza a un tiranno cioè non obbedire a una persona che comanda e che esercita il suo potere in modo ingiusto. Ribellarsi alle cose ingiuste è opporre  resistenza, e voi vi siete mai ribellati a qualcuno che vi è sembrato ingiusto? Io lo faccio con i miei genitori anche se probabilmente a volte non sono proprio ingiusti ma mi sembrano solo tali. Un’ultima attività che vi propongo è quella di pensare se avete qualcosa per cui protestare, quando l’avete delineato pensate se il fine di questa protesta è personale, per esempio io che voglio sempre mangiare sushi e la mamma mi dice di no e quindi mi arrabbio, o se il fine è collettivo. Se il fine è collettivo, come migliorare il mondo, potete protestare e dire NO e convincere i vostri amici a ribellarsi con voi. Un esempio famoso di una protesta recente è quello di Greta Thunberg che cerca di fare una rivoluzione per cambiare le leggi e i comportamenti che non rispettano la natura e gli esseri umani. Lei ci dà l’esempio per muoverci perché possiamo fare molto di più di quello che crediamo!

Con questo stimolo vi do appuntamento alla prossima puntata che sarà su Leibniz.