Lao-Tzu è un filosofo cinese, vissuto nel sesto secolo a.C.,che ha fondato la sua filosofia sull’idea che gli opposti siano complementari e che si concilino per dare vita all’equilibrio. Si pensa sia l’autore del libro Tao Te Ching e fondatore del Taoismo.
Ho piacere di condividere con voi 5lezioni di vita che si trovano nel Tao Te Ching
1.La figura del saggio
C’è differenza tra il saggio orientale e quello occidentale.
Il saggio occidentale è un intellettuale studioso mentre quello orientale costruisce la conoscenza del mondo attraverso la conoscenza di se stesso e sulla padronanza della propria mente. Il saggio non compete con nessuno si fa ultimo divenendo primo.
La citazione che vi lascio riguardo questo primo punto è:
“Quando sei contento di essere semplicemente te stesso e non fai confronti e non competi tutti ti rispetteranno”
2. La non-azione
La non-azione è l’azione spontanea, senza eccessi, l’azione priva di attaccamento e di ego.
La citazione di riferimento è:
“Colui che sa quando abbastanza è abbastanza avrà sempre abbastanza”
3. Cerca la quiete, il vuoto
Cerca la quiete e l’armonia interiore e l’assenza di preoccupazioni, cerca di vivere in pace nel momento presente senza essere ossessionati dal passato o ansiosi del futuro.
La citazione che mi piacerebbe lasciarvi è:
“Correggi la tua mente e il resto della vita andrà a posto.”
4. Consigli per i governanti
Il governante deve interferire il meno possibile nella vita del popolo e lasciare che si segua l’ ordine naturale delle cose.
La citazione è:
“Più proibizioni ci sono, più il popolo diventa povero. Più armi ci sono più le cose vanno male. Più astuzie e furberie ci sono più si fanno follie. Più leggi ci sono più si moltiplicano i furfanti”
5 L’equilibrio degli opposti.
Per ogni azione estrema esiste il suo opposto, per esempio il bello e il brutto si definiscono a vicenda tutto è in continuo divenire; non può andare sempre bene o sempre male. La cosa migliore è sapere quando fermarsi perché l’equilibrio non ha opposti.
La citazione riferita alla natura, che per Lao-Tzu è maestra, è:
“Un turbine di vento non dura una mattina e un acquazzone non dura un giorno intero.”
Ma torniamo a noi, come detto nel punto 3 è importante fermare i pensieri della mente e assaporare il momento presente come se fosse una cura questa pratica si chiama meditazione. Meditare è un verbo che deriva dal latino meditari che significa curare.
A volte mi capita, soprattutto quando sono molto arrabbiato, di sentire il bisogno di fermarmi e di svuotare la mente. Capita anche a voi?
Sapete chiudere gli occhi e stare concentrati su quello che ascoltate?io riesco per esempio quando ascolto la musica.
Avete mai mangiato a occhi chiusi per assaporare meglio il cibo?io non sempre ma se lo faccio lo faccio per molto tempo.
Voi vi sentite d’accordo con la natura che vi circonda?io sì, amo molto il bosco e quando ci vado mi sento tutt’uno con la natura che mi circonda. A voi capita lo stesso?
Vorrei concludere la puntata di oggi parlandovi del Tao che è un famosissimo disegno che rappresenta il concetto di opposti complementari. Simboleggia il movimento, il flusso, la forza che scorre in tutta la materia dell’universo; unisce nelle diversità e fonde tutte le nature in armonia con l’universo. Il Tao è formato dallo Yin e dallo Yang che sono gli opposti nell’universo, lo Yin è la materia e lo Yang è l’energia ma anche gli aspetti femminili e maschili, il fuoco e l’acqua…insomma gli opposti che insieme creano un intero, un’onda energetica…come Goku!
Bene, vi lascio a riflettere su tutte le domande che vi ho fatto oggi e vi do appuntamento alla prossima puntata su Sant’Agostino…che è stato un gran filosofo oltre a vescovo.