Thomas Hobbes nacque in Inghilterra, nel 1588 si occupò soprattutto di filosofia politica. Era convinto che l’uomo è come un lupo per gli altri uomini infatti credeva che prima o poi tutti ostacoleranno e tenderanno a prevaricare sugli altri cercando di trarre il massimo vantaggio da essi.
Per Hobbes l’uomo è infinitamente potente, dotato di libertà assoluta e pienamente possessore dei suoi diritti. Secondo il nostro filosofo di oggi per vivere in pace è necessario rinunciare alla libertà di agire secondo i propri desideri per sottomettersi alla volontà dello stato. I limiti della propria libertà sono ora formati dalla libertà degli altri: tuttavia, poiché secondo Hobbes non si può avere garanzia che questo principio venga rispettato da tutti, serve un potere che mantenga questa libertà ed è quello dello stato.
Lo stato è un patto condiviso tra gli uomini, serve un capo assoluto per tenere tutto in ordine, è necessario per un uomo poiché, se non è obbligato a seguire delle regole anch’esso, come un lupo, lotta solo per il proprio egoismo.
Per fare capire che cosa sia lo stato Hobbes ha nominato il Leviatano che è un essere marino mitologico che è stato messo a simbolo dell’onnipotenza dello stato
nei confronti dell’individuo, è anche simbolo del potere totalitario.
Ti è capitato di aver fatto le cose giuste solo perché sei stato costretto a farle?
Io no almeno che non siano cose importanti perché le cose importanti sono cose che ci servono o ci serviranno nella vita e per voi è lo stesso?
Credi che le persone siano più egoiste o altruiste?
A parere mio le persone sono alcune altruiste e alcune egoiste perchè alcune persone, se per esempio, chiedi delle indicazioni stradali ti rispondono e te le dicono invece altre ti ignorano e non ti rispondono e a voi e mai capitato?
Ti piacerebbe diventare un sovrano?
Non piacerebbe diventare un sovrano perché se dovessi fare il sovrano avrei tutte le responsabilità e non avrei tempo per i miei impegni e a voi piacerebbe diventare sovrani?
Hai più fiducia nelle persone o nelle regole?
Ho più fiducia nelle persone ma in alcuni casi nelle regole, perchè le regole ci proteggono ma le persone ci aiutano nei momenti di bisogno oppure ci consolano.e per voi è lo stesso?
Hobbes sosteneva che l’uomo, a differenza degli animali, è in grado di fare calcoli complessi. Secondo lui il ragionamento consiste nel compiere operazioni di tipo matematico. La ragione è come una macchina calcolatrice. Un esempio di ragionamento semplice può essere il dover dividere una pizza fra 4 persone mentre un esempio di ragionamento complesso può essere organizzare una festa senza sapere quanti invitati ci saranno.
Alla prossima puntata nella quale parleremo di Cartesio