Lo Stato di Polizia era una forma di governo che prevaleva nell'Europa del XVIII secolo, in cui il controllo amministrativo autoritario e centralizzato era il principale mezzo per assicurare il benessere dei cittadini, la prosperità dello Stato e l'ordine pubblico. Questo modello si differenziava dallo Stato di diritto, poiché non si basava sulla libera partecipazione delle forze sociali, ma su un controllo rigoroso e paternalistico.
Oggi rispondiamo alla domanda: stiamo andando verso uno stato di polizia?