Listen

Description

Pronti per una nuova puntata? Preparate la solita tisana o il vostro thè preferito e mettetevi comodi. Oggi parleremo delle nostre letture del mese!

✨ Laura apre con "Mickey⁷" di Edward Ashton, un romanzo di fantascienza che ci mostra alcuni dilemmi etici e filosofici, esplorando temi come l'identità, la sopravvivenza e il valore della vita umana. La storia segue Mickey Barnes, un "sacrificabile" incaricato di svolgere missioni estremamente pericolose per una colonia umana sul pianeta ghiacciato Niflheim.

✨ Giulia, invece, ci parla di "Il grande museo vivente dell'immaginazione" di Matteo Pericoli, libro che esplora il legame tra letteratura e architettura. Attraverso esempi di opere letterarie e architetture reali, Pericoli guida il lettore in un viaggio creativo, stimolando una riflessione profonda sul processo di scrittura e lettura. È un'opera che celebra l'immaginazione e la sua capacità di costruire mondi.

✨ Conclude Maria con "Fugit, l'ombra del tempo", un'opera curata da Lorenzo Incarbone, con una prefazione di Sara Elisa Riva. Il libro esplora il concetto del tempo, un tema complesso e affascinante che ha ispirato grandi opere letterarie. Attraverso riflessioni profonde, il tempo viene analizzato nella sua natura sfuggente e nel suo rapporto con l'uomo. È un viaggio letterario e filosofico che invita a interrogarsi sul significato del tempo e sulla sua influenza sulla nostra esistenza.

E voi cosa avete letto questo mese? Conoscevate i testi di cui vi abbiamo parlato? Fateci sapere nei commenti!

Link utili:

• profilo IG @borgodeifogli

• profilo TikTok @borgodeifogli

Mickey⁷, Edward Ashton

Il grande museo vivente dell'immaginazione, Matteo Pericoli

Fugit, l'ombra del tempo, a cura di Lorenzo Incarbone