Le case editrici se ne sono accorte da un po’: c’è un mezzo di comunicazione che ha un impatto sempre più forte sulle vendite dei libri. Video brevi, musiche velocizzate. Quell’angolo di TikTok dedicato ai libri, il BookTok, negli ultimi tempi è stato responsabile del successo di titoli usciti anni fa, e ha appoggiato esordi come Il fabbricante di lacrime di Erin Doom. Ma non sono solo le vendite a colpire: chi parla di libri su TikTok presenta una sfida anche a chi si occupa di informazione culturale sui mezzi tradizionali. Una sfida che può spingere i “vecchi” media a trovare nuovi linguaggi. Con Chiara Allevato, social media manager, e Jolanda Di Virgilio, redattrice di ilLibraio.it.
A cura di Anna Maniscalco.