Anche quest’anno è tempo di #eurosummer, e sui social abbondano foto e video che ritraggono la vita lenta, il buon cibo e gli outfit a tema, facendo spesso di tutt’erba un fascio e idealizzando luoghi, culture e usi e costumi. In questo episodio Martina analizza il fenomeno della feticizzazione del Sud Italia, ma anche della romanticizzazione e conseguente omologazione del Mediterraneo in generale e della gentrificazione e turismo di massa che indispongono i locals e compromette l’autenticità dei luoghi.
Instagram: @everythingmarti / @martina_guzzoletti
Iscriviti alla newsletter: https://everythingmarti.substack.com/
donazioni: https://ko-fi.com/martinaguzzoletti
For further readings:
Napoli contro il panorama, Giovanna Silva e Lucia Tozzi
Oltre il truismo, Sarah Gainsforth
La questione mediterranea, Iain Chambers e Marta Cariello
Crowded Out: The Story of Overtourism (documentario)
Overtourism: impact and possible policy responses, European Parliament
Contro la feticizzazione del Mediterraneo, Rivista Studio
L’anno in cui si è rotto il turismo, Rivista Studio
The Case Against Travel, The New Yorker
Has social media made sightseeing deeply uncool?, Mashable
Regolamentare Airbnb è possibile: approcci, sfide e effetti delle politiche nelle città europee, Fondazione Feltrinelli