Ciao amici di radio uci io sono Giulia e in questo focus previdenza ci occupiamo dell’assegno unico e universale per i figli a carico con particolare riferimento ai figli maggiorenni. Ne parliamo soprattutto in relazione al termine del reddito di cittadinanza e per la continuità dell'assegno unico. Come sappiamo infatti, la prestazione nasce come una forma di sostegno economico per quelle famiglie che hanno figli a carico e la disciplina non si riferisce esclusivamente ai figli minorenni ma anche a quelli maggiorenni, fino al 21esimo anno di età. Discorso a parte invece, i figli con disabilità, per i quali la prestazione viene riconosciuta senza alcun limite di età. Ora, per quanto riguarda i figli maggiorenni fino a 21 anni, ci sono però delle specifiche condizioni da rispettare per potere usufruire dell’assegno unico, che devono sussistere al momento della domanda e per tutta la durata della prestazione. I figli maggiorenni infatti devono: frequentare un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea; svolgere un tirocinio oppure un’attività lavorativa che però non gli faccia superare a livello di reddito complessivo gli 8mila euro annui;svolgere il servizio civile universale; essere registrati come disoccupati e in cerca di lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego. In merito agli importi dell’assegno unico per i figli maggiorenni, sulla base delle tabelle Inps sappiamo che per ogni figlio maggiorenne si va da un minimo di 27 euro ad un massimo di 91,9 euro al mese per quest’anno. Ti ricordo che in generale, l’importo dell’assegno unico varia gradualmente in base all’isee pertanto se si ha un ISEE [2023] pari o inferiore a 16.215 euro, si riceverà l’importo massimo di 91,9 euro. Se invece l’ISEE è superiore a 43.240 euro, l’importo sarà quello minimo di 27 euro. Ma cosa succede se ad esempio il figlio compie 18 anni dopo avere presentato domanda di assegno unico? In questo caso, la domanda verrà messa in stato “Evidenza” per consentire al cittadino l’integrazione delle dichiarazioni relative al figlio maggiorenne. Sul sito inps nella sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato”, bisognerà selezionare la “scheda” per il figlio neomaggiorenne e accedere alla nuova pagina, scegliendo una delle condizioni alternative. Salvate le modifiche, la domanda integrata dovrà superare i controlli dell’inps e successivamente riprenderà il pagamento. L’integrazione della domanda per queste situazioni è possibile solo fino alla fine dell’anno di riferimento della prestazione e cioè fino al 28 febbraio dell’anno successivo. Scadenza da tenere bene a mente perché una volta passata, non sarà più possibile effettuare l’integrazione dei dati mancanti. ___ #assegnounico #assegnounicofigli #assegnounicofiglimaggiorenni ___ ▶ Abbonati a RadioUCI per vantaggi esclusivi: https://www.youtube.com/channel/UCAHqbzKMJGA5Al5Dyv1Y_EA/join ▶ YouTube: https://www.youtube.com/c/RadioUCI ▶ Secondo Canale: https://www.youtube.com/channel/UCwbdMJJk_Eor2b7xK8efm7A ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Facebook: https://www.facebook.com/radiouciweb/ ▶ Instagram: https://www.instagram.com/radiouci/?hl=it ▶ Entra nella Community: https://www.facebook.com/groups/183462109088006/ ▶ Sei un Operatore UCI? Clicca qui: https://www.facebook.com/groups/362613994575650/ ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Scarica l'app iOS gratuita: https://itunes.apple.com/it/app/radio-uci/id1369784096?mt=8 ▶ Scarica l'app Android gratuita: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.beraldo.radiouci&hl=it #radiouci __ assegno unico 2023 figli maggiorenni a carico,assegno unico disabili maggiorenni senza isee,assegno unico universale figli maggiorenni che lavorano,assegno unico 2023 figli maggiorenni che lavorano,assegno unico 2023 per figli maggiorenni che lavorano,assegno unico figli disabili maggiorenni senza isee,assegno unico figli maggiorenni studenti senza isee,importo assegno unico figli maggiorenni senza...