Listen

Description

Sono partite le elaborazioni del reddito e della pensione di cittadinanza per la rata ordinaria del mese di luglio, elaborazioni estremamente importi in quanto saranno le ultime in assoluto per tantissimi percettori. Infatti, per molti dei cosiddetti “occupabili” luglio rappresenta la settima ricarica su sette disponibili nel 2023. Ricordo che si tratta di single o nuclei familiari che non hanno, al loro interno, minorenni, over 60, persone con disabilità come definita ai fini ISEE oppure ancora persone prese in carico dai servizi sociali dei comuni. L'esito delle elaborazioni riporta come riferimento la data del 27 luglio. Tuttavia, che sia a luglio, agosto o dicembre, la fine del reddito di cittadinanza crea un problema anche per l’assegno unico e universale integrato su RDC. Come sappiamo infatti, l’assegno unico spetta per figli minorenni, per i maggiorenni fino a 21 anni in determinate condizioni oppure, senza limiti di età per figli con disabilità almeno media, sempre ai fini ISEE. Per chi riceve RDC, l’assegno unico viene integrato negli importi e viene pagato direttamente sulla Card. Di conseguenza, in maniera simile a quando ci sono i mesi di stop del Reddito di Cittadinanza, per continuare a ricevere l’assegno unico dopo la fine del RDC si dovrà presentare domanda vera e propria dell’assegno, con pagamento su IBAN o altri strumenti. Inoltre, se si presenta la domanda prima della fine dello stesso mese in cui RDC termina, si potrà ricevere l’assegno unico già a partire dal mese successivo. Chiaramente, per chi ha figli minorenni oppure figli maggiorenni con disabilità, il discorso resta lo stesso, ma va posticipato di qualche mese perché sappiamo che chi ha minorenni o persone con disabilità in famiglia, il reddito di cittadinanza può continuare fino a dicembre 2023. Perciò, presentando la domanda di assegno unico entro la fine di dicembre, si potrà iniziare a ricevere l’assegno su IBAN dal mese di gennaio 2024. E ricordo che l’assegno unico è cumulabile e compatibile con l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro. La situazione però è molto diversa per quei nuclei familiari cosiddetti occupabili che magari hanno solo figli maggiorenni fino a 21 anni e senza disabilità. In questo caso, al termine dei 7 mesi di RDC nel 2023, si potrà presentare domanda vera e propria di assegno unico, ma è bene ricordare che per i figli maggiorenni, l’assegno unico spetta solo se i figli rientrano in una di queste 4 condizioni Frequentano la scuola, l’università o un corso formazione professionale Svolgono il servizio civile Svolgono un tirocinio o una attività lavorativa e hanno un reddito lordo fino a 8 mila euro annui Risultano iscritti come disoccupati e in cerca di lavoro presso i centri per l’impiego. ____ #rdc #assegnounco #pagamentordc ____ ▶ Abbonati a RadioUCI per vantaggi esclusivi: https://www.youtube.com/channel/UCAHqbzKMJGA5Al5Dyv1Y_EA/join ▶ YouTube: https://www.youtube.com/c/RadioUCI ▶ Secondo Canale: https://www.youtube.com/channel/UCwbdMJJk_Eor2b7xK8efm7A ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Facebook: https://www.facebook.com/radiouciweb/ ▶ Instagram: https://www.instagram.com/radiouci/?hl=it ▶ Entra nella Community: https://www.facebook.com/groups/183462109088006/ ▶ Sei un Operatore UCI? Clicca qui: https://www.facebook.com/groups/362613994575650/ ▶ Ascolta la diretta: https://www.radiouci.it/ ▶ Scarica l'app iOS gratuita: https://itunes.apple.com/it/app/radio-uci/id1369784096?mt=8 ▶ Scarica l'app Android gratuita: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.beraldo.radiouci&hl=it #radiouci ___ reddito di cittadinanza 2023 over 60,reddito di cittadinanza 2023 cosa cambia,reddito di cittadinanza luglio 2023 pagamento,reddito di cittadinanza ultima ora inps 2023,assegno unico su rdc luglio 2023,rdc 7 mesi termina,reddito di cittadinanza requisiti 2023 inps,nuovo reddito di cittadinanza,reddito di cittadinanza,radio uci oggi,rdc luglio 2023,rdc termina assegno unico