Listen

Description

Guerre in tutto il mondo… Tutti chiedono pace… Ma cos’è la pace?? Assenza di armi? Papa Francesco diceva che “armarsi è prepararsi alla guerra”. Difendersi quindi è guerra? La Chiesa dice che difendersi è legittimo. Difendere i più deboli è quasi un dovere. Ma la difesa implica una forma di violenza… e quindi? E’ questa la pace che Cristo ci offre attraverso i Vangeli? Come dite? “I Vangeli non sono da prendere alla lettera” ? Pericoloso! Allora ognuno interpreta come vuole… Manca una categoria: quella del perdono. E che ruolo ha il dialogo? E non è che forse è meglio spostare la riflessione dal COSA al COME? 

Più domande che risposte? Siete nel podcast giusto!

CREDITS:

LINK DI APPROFONDIMENTO:

CHATTA con Antonio, Gabriele, Andrea e Joel e partecipa ai sondaggi su⁠⁠WHATSAPP⁠⁠

Per incoraggiamenti, suggerimenti, critiche e anche insulti (con cautela, che siamo sensibili!) potete scrivere un commento alla puntata oppure scrivere a: ⁠2piu2fa5@gmail.com

Se poi, non sazi, volete approfondire, ⁠⁠visita ⁠il sito⁠ web

00:00 Intro

04:00 Guerra e pace… ma QUALE pace?

05:10 Difendersi è guerra? La pace è assenza di armi?

08:08 Che pace è quella di Cristo?

08:27 Vangelo alla lettera? Il rischio dell’interpretazione

11:11 Difendersi è fermare il male

13:37 Bibbia, Magistero, Tradizione

14:34 Pace, sì. Giustizia? Forse non qui.

15:08 Un po’ di ipocrisia… e se le guerre finissero? Saremmo felici?

17:00 Una categoria da imparare: il perdono

20:06 Ma noi cristiani, dove riponiamo la nostra speranza?

23:46 Legittimità e diritto naturale

25:26 Ma alla fine, Cristo cosa ci chiede??

28:00  Quindi il problema è il COME !

31:25  La pace ultima: qui e ora? Occorre realismo

32:29  L’unica cosa chiara

33:41  Dialogo

35:54  Un’ultima domanda