Listen

Description

Episodio #021 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La programmazione nell'era dell'IA generativa".

QUESTA PUNTATA E' DISPONIBILE IN FORMATO VIDEO

Scopri tutti il nostro calendario culturale e le nostre novità attraverso i nostri Profili Ufficiali

---------------------------------------------------------------------

Il programma completo:

Saluti istituzionali

Modera:

LORENZO DONATIELLO Università di Bologna)

Intervento:

15:15

DAVIDE MALTONI | Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria | Università di Bologna

COSA SONO E COME FUNZIONANO I “LARGE LANGUAGE MODELS”

I large language models (di cui un esempio è ChatGPT di OpenAI) sono dei modelli probabilistici delle lingue basati

sull’addestramento di reti neurali su corpora testuali di grandissime dimensioni. Sono oggi in grado di

“comprendere" e generare conversazioni estremamente realistiche. L’intervento descriverà in modo divulgativo, ma

tecnicamente accurato, quali siano le caratteristiche principali dei modelli di apprendimento “profondo” applicati

alle lingue che rendono possibile la costruzione di questi artefatti.

16:00

DOMANDE E DISCUSSIONE

Intervento:

16:15

SIMONE MARTINI | Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria | (Università di Bologna)

INSEGNARE LA PROGRAMMAZIONE NELL'ERA DELL'IA GENERATIVA

La disponibilità di large language models addestrati sui linguaggi di programmazione sembra aver realizzato il sogno

della “programmazione automatica”, producendo codice da specifiche in linguaggio naturale. Alcuni informatici

mettono in dubbio il legame tra la loro professione e la programmazione stessa (es. “The End of Programming”,

CACM 2023). Questo potrebbe implicare un cambiamento nei curricula formativi, dove la programmazione ha un

ruolo centrale. Verranno esaminati questi temi, distinguendo tra approcci generalisti e professionali. Si concluderà

sottolineando l’importanza dell’intervento umano nel processo di “programmazione automatica”

17:00

DOMANDE E DISCUSSIONE

17:30

CHIUSURA DEI LAVORI