SARA ORTOLAN, medico specializzato in Medicina dello Sport e parte di Exercise is Medicine® (https://www.instagram.com/exerciseismedicine_italy/)
La chinesiofobia, ovvero la paura di muoversi dopo una diagnosi di cancro, è una condizione più diffusa di quanto si pensi. Tante pazienti oncologiche smettono di muoversi perché temono di farsi male, di peggiorare la situazione o semplicemente perché si sentono troppo stanche. Ma il movimento può essere un potente alleato, anche — e soprattutto — durante la malattia.
In questa puntata del PDPodcast Live facciamo un po’ di chiarezza!
🎧 Parleremo di:
- Come l’attività fisica possa migliorare la qualità della vita durante e dopo i trattamenti oncologici (chirurgia, chemio, radio, ormonoterapia)
- Perché l’allenamento è una “terapia non farmacologica”, utile nella gestione di effetti collaterali come fatigue, perdita di massa muscolare, alterazioni metaboliche
- Cosa fare in caso di linfedema: quali movimenti sono sicuri e quali adattamenti possono aiutare
- Osteoporosi e sarcopenia: come contrastare la fragilità ossea e la perdita di forza muscolare, spesso legate alle terapie ormonali
In chiusura, Sara ci lascia un consiglio prezioso per ogni donna che ha paura di muoversi dopo una diagnosi oncologica, e ci indica dove trovare risorse affidabili per allenarsi in sicurezza.
Un episodio pensato per pazienti, operatori del movimento e chiunque voglia comprendere davvero il valore dell’esercizio nella prevenzione e nel supporto oncologico.
Buon ascolto!
---
SEGUI POSTURA DA PAURA INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/posturadapaura/
FACEBOOK -
https://www.facebook.com/posturadapaura/
SEGUI SARA
INSTAGRAM -
https://www.instagram.com/sara.compagni/
PER INFO:
Per avere informazione sui nostri programmi, attività, collaborazioni e altro: sara@posturadapaura.com
PER B2B/WELARE:
Scopri come introdurre programmi di prevenzione e benessere nel tuo piano di welfare aziendale: welfare@posturadapaura.com
---
IMPORTANTE
Il benessere fisico è una cosa seria! Le informazioni discusse in PDPodcast hanno esclusivamente scopo informativo e in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Se sei alle prese con problematiche di salute che non avevi mai avuto, se i fastidi si intensificano o se noti cambiamenti al tuo stato di salute, non esitare a parlarne con un medico. Solo uno specialista può aiutarti a chiarire ogni dubbio e ritrovare il benessere.