In questo episodio scopriamo insieme com'era la Lomellina nel Medioevo: mentre i boschi erano ancora numerosi e molto estesi, si insediano nel territorio diversi ordini religiosi e fondano monasteri e chiese sopravvissuti fino ad oggi.
Qui arrivano anche i monaci benedettini in fuga da Novalesa e a Breme uno di loro compila ilChronicon Novalicense (Cronaca di Novalesa), una storia della loro abbazia dalle origini.
Buon ascolto,
Serena Scansetti
guida turistica abilitata
Gli altri episodi citati:
La basilica romanica di Lomello: https://open.spotify.com/episode/6YMD1MA4WIHGJCVcqasQYM?si=a2560059055c4c66
La via Francigena nella Lomellina medievale: https://open.spotify.com/episode/7n5yfmCn4tCUrlQzk2gLMz?si=177bd96340cc4c1c
Bibliografia di riferimento:
Stefano Pilato,Paesaggio e architettura in Lomellina tra il VI e il XII-XIII secolo. Brevi note,inLa basilica di Santa Maria Maggiore di Lomello: l'architettura e il ciclo decorativo in stucco,2014, Lomello,pp. 15-24.