L'episodio analizza il testo di Brunetto Quilici "L'evoluzione del sistema finanziario ebraico", dall'epoca nomade all'esilio babilonese, esaminando le diverse forme di tassazione e contribuzione. Si parte dalle primitive forme di ricchezza basate sul bestiame e sul bottino di guerra, per poi approfondire l'influenza egiziana, il sistema delle decime e primizie nell'era mosaica, e l'istituzione del Giubileo. Successivamente, si descrive l'evoluzione del sistema fiscale sotto la monarchia, con l'introduzione di nuove tasse e l'accresciuta centralizzazione del potere, e infine si esamina il periodo della dominazione straniera, sotto Persiani e Romani, e le conseguenti difficoltà economiche e le ribellioni. Il testo conclude con una riflessione sulle cause della diaspora, collegandole all'opposizione ebraica al pagamento di tributi agli stranieri.
Cronologia degli Eventi
Parte I: Il Popolo Ebraico in Egitto
Periodo imprecisato: Gli Israeliti vivono in Egitto, inizialmente in armonia con gli Egiziani.
Aumento della popolazione israelita: Gli Egiziani, temendo la crescita numerica degli Israeliti, li riducono in schiavitù e li impiegano in lavori forzati.
Nascita di Mosè: Mosè, destinato a liberare il suo popolo, viene salvato dalla figlia del faraone e cresciuto a corte.
La fuga di Mosè: Dopo aver ucciso un Egiziano che maltrattava un Israelita, Mosè fugge nel deserto.
Il roveto ardente: Dio si manifesta a Mosè e gli affida la missione di liberare gli Israeliti.
Le piaghe d'Egitto: Mosè, con l'aiuto di Dio, infligge dieci piaghe all'Egitto per convincere il faraone a liberare gli Israeliti.
L'Esodo: Il faraone cede e gli Israeliti lasciano l'Egitto guidati da Mosè.
Parte II: La Fondazione del Regno d'Israele
L'attraversamento del Mar Rosso: Dio divide le acque del Mar Rosso per permettere agli Israeliti di fuggire dall'esercito egiziano.
Il Sinai: Gli Israeliti giungono al Monte Sinai, dove Dio consegna a Mosè i Dieci Comandamenti e le leggi del patto.
La conquista di Canaan: Sotto la guida di Giosuè, gli Israeliti conquistano la terra promessa di Canaan.
Il periodo dei Giudici: Dopo la morte di Giosuè, gli Israeliti vengono guidati dai Giudici, figure carismatiche che intervengono in momenti di crisi.
La richiesta di un re: Il popolo, stanco delle lotte interne e delle minacce esterne, chiede a Samuele di nominare un re.
L'unzione di Saul: Samuele unge Saul come primo re d'Israele.
Il regno di David: Dopo la morte di Saul, David unifica le tribù d'Israele e stabilisce la sua capitale a Gerusalemme.
Il regno di Salomone: Salomone, figlio di David, regna in un periodo di pace e prosperità, costruendo il Tempio a Gerusalemme.
La divisione del regno: Dopo la morte di Salomone, il regno si divide in due: il regno di Giuda a sud e il regno d'Israele a nord.
Parte III: Israele sotto la Dominazione Straniera
La caduta del regno d'Israele: Il regno d'Israele cade sotto l'impero assiro e la sua popolazione viene deportata.
La caduta del regno di Giuda: Il regno di Giuda cade sotto l'impero babilonese e la sua popolazione viene deportata.
L'esilio babilonese: Gli Israeliti trascorrono settant'anni in esilio a Babilonia.
Il ritorno dall'esilio: Ciro il Grande, re di Persia, permette agli Israeliti di tornare a Gerusalemme e di ricostruire il Tempio.
La dominazione persiana: La Giudea rimane sotto il dominio persiano per due secoli.
La dominazione greca: Alessandro Magno conquista l'impero persiano e la Giudea passa sotto il controllo dei Seleucidi, una dinastia greca.
La rivolta dei Maccabei: I Maccabei guidano una rivolta contro i Seleucidi per ottenere l'indipendenza religiosa e politica.
La dinastia Asmonea: Gli Asmonei, discendenti dei Maccabei, governano la Giudea per un secolo.
La dominazione romana: Pompeo conquista la Giudea e la incorpora nell'impero romano.
Antioco VII Sidete: Re seleucide. Concede a Simone Maccabeo il diritto di battere moneta propria.