Listen

Description

Guacomo Matteotti, il Re e la Sinclair Oil

I documenti esplorano la controversa teoria secondo cui l'assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, avvenuto nel 1924, fu motivato più da interessi finanziari legati all'industria petrolifera che da ragioni puramente politiche. L'attenzione è posta sullo "scandalo Sinclair", un presunto accordo corruttivo tra il governo italiano, la società americana Sinclair Oil e persino Vittorio Emanuele III, per lo sfruttamento di giacimenti petroliferi in Italia e Libia. Le fonti includono interviste, lettere e analisi storiche che suggeriscono che Matteotti fosse in possesso di documenti compromettenti che intendeva rivelare, portando alla sua eliminazione da parte di figure vicine a Mussolini, o addirittura contro Mussolini stesso, per proteggere tali interessi. Questa prospettiva revisionista sfida la narrazione ufficiale che attribuisce il delitto esclusivamente a motivazioni politiche fasciste.