Il documento analizza le prove storiche che mettono in discussione la narrazione tradizionale sulla corsa alla bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Si sostiene che la Germania fosse più vicina alla realizzazione di una bomba atomica di quanto si creda, e che parte del materiale nucleare tedesco fosse destinato al Giappone, prima di essere dirottato negli USA. Il testo esamina il ruolo del sottomarino U-234 e il suo carico segreto, approfondendo le attività di personaggi chiave come Martin Bormann e le implicazioni delle azioni degli Stati Uniti. Infine, viene esplorata la possibilità di una collaborazione segreta tra Stati Uniti e alcuni elementi del regime nazional-socialista.
Cronologia degli Eventi Principali
- 1789: Martin Klaproth, uno scienziato tedesco, scopre l'uranio, l'ultimo e più pesante elemento naturale conosciuto.
- Fine 1938: Otto Hahn e Fritz Strassmann, due scienziati tedeschi, dividono accidentalmente il primo atomo di uranio presso l'Istituto Kaiser Wilhelm di Fisica a Berlino.
- 1939 (prima del 16 Settembre): La Germania inizia a studiare la fissione nucleare per possibili usi militari.
- 16 Settembre 1939: Viene formato l'Uranium Club in Germania per coordinare la ricerca nucleare. Molti scienziati vengono arruolati nell'esercito e assegnati a laboratori come "The Virus House" vicino a Berlino.
- Inizi 1940: Il Ministero delle Poste tedesco, guidato da Wilhelm Ohnesorge, inizia a investire pesantemente nello sviluppo di una bomba atomica.
- Inizio 1941: I.G. Farben inizia la costruzione di un enorme impianto a Buna, in Polonia, collegato alla ricerca atomica.
- Entro il 1942: Gli Stati Uniti fanno fatica a ridurre l'uranio in forma metallica in grandi quantità.
- Metà 1940-1945: Martin Bormann assume un ruolo centrale nel controllo e finanziamento di progetti per armi avanzate, inclusa la ricerca nucleare.
- Dicembre 1944: Eric Jette redige un memorandum sulla difficoltà di produzione dell'uranio metallico
- 13 Febbraio 1945: Viene intercettata una comunicazione tedesca che indica l'intenzione di inviare materiale bellico in Asia
- Marzo 1945: L'U-234, comandato dal Capitano Tenente Johann Heinrich Fehler, viene caricato a Kiel con un carico di materiale bellico e passeggeri, destinati al Giappone. Il carico include uranio in cilindri d'oro, materiali per reattori e altri componenti tecnologicamente avanzati.
- 27 Marzo 1945: L'U-234 si ancora ad Horten, in Norvegia, dove testa il nuovo snorkel.
- Marzo/Aprile 1945: Martin Bormann e altri tentano di organizzare la fuga di persone chiave dal Reich.
- Aprile 1945: Una lotta di potere per il controllo dell'U-234 si svolge tra Bormann e l'Ammiraglio Karl Dönitz. Dönitz ordina all'U-234 di partire immediatamente, ma l'U-Boot è in realtà sotto il controllo di Bormann.
- Maggio 1945: L'U-234 si arrende agli Stati Uniti in mare aperto il 14 maggio. Viene interrogato l'ufficiale tedesco Pfaff per i contenuti del sottomarino, specificando che l'uranio è in cilindri d'oro e va maneggiato con cautela.
- 14 Giugno 1945: Viene trascritta una conversazione telefonica tra il Maggiore Smith e il Maggiore Traynor sulla natura del carico dell'U-234.
- Maggio-Luglio 1945: Gli Stati Uniti continuano a incrementare la produzione di uranio arricchito, sebbene con difficoltà.
- Agosto 1945: Gli Stati Uniti lanciano bombe atomiche sul Giappone, contenenti uranio e plutonio.