Listen

Description

Stragi, Mafia, Servizi Segreti e Massoneria

Il testo è un estratto di una memoria presentata alla Commissione Parlamentare Antimafia che solleva numerosi e complessi interrogativi sulle stragi mafiose del 1992 e 1993 in Italia, suggerendo il coinvolgimento di apparati deviati dello Stato, servizi segreti, massoneria e destra eversiva. Vengono citate le conclusioni della Commissione Parlamentare del 2022 sull'uso di esplosivo militare nella strage di Firenze e la figura del giudice Falcone, di cui si sottolineano le indagini sui legami tra Gladio e delitti politici. Gran parte dell'analisi si concentra sulle testimonianze dei collaboratori di giustizia, come Armando Palmeri e Francesco Di Carlo, che rivelano contatti tra Cosa Nostra e servizi segreti deviati per destabilizzare lo Stato e favorire la nascita di un nuovo soggetto politico. Inoltre, si evidenziano le anomalie nelle indagini, come la sparizione dell'agenda rossa di Borsellino, il mancato acquisizione del traffico telefonico in entrata del suo cellulare, e il coinvolgimento di figure controverse come Bruno Contrada e Arnaldo La Barbera nei depistaggi. Il documento infine chiede l'urgente audizione di testimoni e l'acquisizione di documenti per far luce sui punti irrisolti di questi attentati.