Quanto è importante assumere dai vegetali l’acido alfa linolenico (ALA), precursore degli omega-3 EPA e DHA, nonostante la sua difficoltà a trasformarsi nell’organismo nelle molecole “mature”?
Quale è almeno una delle cause per cui vi è questa difficoltà di trasformazione?
Anche per ALA c’è la concorrenza: LA, acido linoleico, precursore di omega-6.
Quali sono i benefici attribuiti ad entrambi?
Andiamo a comprendere, anche se sinteticamente, questi meccanismi, basandoci su alcune ricerche pubblicate nelle riviste specializzate (in lingua inglese).
Un rapido sguardo all'evoluzione umana dal punto di vista alimentare ci aiuta a capire le profonde differenze tra cibi di oggi e cibi dei nostri lontani progenitori.
La conclusione che emerge da queste ricerche è la riabilitazione di ALA: la sua costante assunzione dai vegetali nel lungo termine porta beneficio alla salute se, insieme, si riduce l’assunzione degli omega-6 presenti ovunque dai prodotti industriali alla carne, come scopriremo.
Nel secondo audio scopriremo alcune delle piante ricche di ALA, e di tanti altri nutraceuti.
Piante selvatiche.
Quelle che molti dei nostri nonni sapevano ben riconoscere.