Listen

Description

Un piccolo esempio, in un settore specifico, del tipo di lavoro che svolge un Consulente in Benessere, Stile di vita e Nutrizione salutare, per dare al cliente informazioni corrette -basate su attendibili ricerche scientifiche- in modo che questi possa meglio orientarsi nelle sue scelte.

Un confronto tra 3 proposte di integratori per comprendere più a fondo le offerte dell’industria .

Aggiungo a quanto detto nell’audio che l’integratore che non usa il brevetto e perciò può denominarsi solo “Estratto di corteccia di Pino” usa anch’esso la varietà “Pinus pinaster ssp var.Aiton”, nell’etichetta abbreviato in Ait.

La ricerca continua:

Da uno studio coreano del 2012 è emersa la possibilità che la corteccia del Pinus densiflora o pino rosso giapponese, apporti più benefici del conosciutissimo Pycnogenolo.

Min Kim Sang, Kang Suk-Woo, Je-Seung Jeon

A comparison of Pycnogenol ® and bark extracts from Pinus thunbergii and Pinus densiflora. Extractability, antioxidant activity and proanthocyanidin composition

https://www.researchgate.net/publication/266613788_A_comparison_of_Pycnogenol_R_and_bark_extracts_from_Pinus_thunbergii_and_Pinus_densiflora_Extractability_antioxidant_activity_and_proanthocyanidin_composition

G Belcaro 1 , U Cornelli, R Luzzi, M R Cesarone, M Dugall, B Feragalli, S Errichi, E Ippolito, M G Grossi, M Hosoi, M Cornelli, G Gizzi

Pycnogenol® supplementation improves health risk factors in subjects with metabolic syndrome

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23359520/