Listen

Description

Una cosa è avere una pelle abbronzata, il che accade anche con una protezione 50, la quale, a differenza delle altre, ci dà la massima protezione dagli effetti nefasti di alcuni raggi solari.

Un’altra è la capacità della pelle -in certe condizioni- di sintetizzare la vitamina D, come conseguenza dell’esposizione ai raggi solari ultravioletti B (UVB).

Quali fattori influiscono su questo processo?

Come non tener presente la raccomandazione fondamentale di esporsi al sole nelle prime ore del mattino e con una protezione solare molto alta, per evitare il cancro alla pelle?

Sempre con molta attenzione potremmo forse trovare un compromesso?

Ricordiamo, a completamento di questo audio, che il corpo e quindi anche la pelle ha una sua memoria e registra tutte le scottature che ci siamo presi per una esposizione sconsiderata al sole!

La salute da adulti, e, in questo caso, soprattutto quella della pelle e degli occhi, è collegata anche agli “eventi avversi” verificatisi durante l’infanzia e l’adolescenza, come ripetute scottature o non utilizzo di lenti schermanti.