Introdurre quotidianamente i cibi che li contengono in abbondanza può proteggere da malattie cardiache e dall’Alzheimer, afferma una ricerca.
Come avviene ciò?
In questo audio andiamo a scoprire i risultati delle ricerche degli ultimi decenni sui meccanismi attraverso i quali i polifenoli agiscono nel nostro corpo apportando i loro numerosi benefici.
Emerge ancora una volta la centralità della comunicazione cervello-intestino.
Da una ricerca italiana (oggetto di una interessante tesi di laurea), i risultati sugli effetti di diversi metodi di cottura sul contenuto di polifenoli di alcuni alimenti con una scoperta a sorpresa!
È sicura l’assunzione di polifenoli attraverso il cibo visto che essi -numerose migliaia ad oggi conosciute- sono presenti in varia misura in tutti i vegetali?
Scopriamolo!
Jara Pérez Jiménez, Cara Frankenfeld, Léopold L Fezeu Kamedjie, Margaret Slavin and Valentina A. Andreeva, The Conversation, A century of research shows eating these compounds can help protect against heart disease and Alzheimer's
https://medicalxpress.com/news/2023-10-century-compounds-heart-disease-alzheimer.html
https://medicalxpress.com/tags/polyphenols/
María Ángeles Martín, Sonia Ramo, Dietary Flavonoids and Insulin Signaling in Diabetes and Obesity, https://www.mdpi.com/2073-4409/10/6/1474
Marco Destro, Polifenoli: attività biologiche e rischi correlati, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti risorse naturali e Ambientali – Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
Prof. Fabio Vianello, AA 2022/2023
https://thesis.unipd.it/retrieve/90fdedea-e6e1-4b79-a96e-525322993734/Destro_Marco.pdf