In questa puntata di LinguAdHoc, riprendo il discorso su un tema attualissimo: il sessismo linguistico!
Per i temi trattati e le espressioni utilizzate, si consiglia l’ascolto di questo episodio ad un pubblico adulto.
ll jingle è “La caccia”, tratta da “L’Autunno” delle Quattro stagioni e parte dell’opera “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” di Antonio Vivaldi. È stata eseguita da l’Orchestra da camera Modena e disponibile in Creative Commons e Public Domain 1.0.
Segui il profilo Instagram LinguAdHoc & Break-In-English: ti lascio tutti i link in descrizione.
https://www.instagram.com/linguadhoc?igsh=ODN1MTF6bDU3MGYw
Link: https://musopen.org/it/music/14910-the-four-seasons-op-8/#recordings
License: https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/#ref-all-jurisdictions
La grafica della copertina è a cura del Professor Luca Peverelli.
Fonti
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 101-102.
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, pp. 123-124.
De Benedetti, A. (2022). Così non schwa. Italia: EINAUDI, p. 68.
Banfi, E., Grandi, N., (2014). Lingue d'Europa: elementi di storia e di tipologia linguistica. Italia: Carocci editore, p.187.
Paz (1970), in Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, p. 124.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018
Moro, A. (2019). La razza e la lingua. Italia: La nave di Teseo, p. 119.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/un-asterisco-sul-genere/4018
Lombardi Vallauri, E. (2024). Le guerre per la lingua. Italia: EINAUDI, pp. 60-61.