Questa è una puntata speciale di Giappone nel Mondo, un approfondimento molto particolare ed elaborato a cui abbiamo dedicato più di un mese di lavoro, ricerca e scrittura. In questo episodio, Luca Valletta vi guida in un'indagine che parte da una misteriosa videocassetta finita nelle mani di Charlie Sheen e arriva al cuore della cultura pop giapponese, esplorando il complesso rapporto tra la violenza nei media e la criminalità nella vita reale.
Analizzeremo il caso del film Guinea Pig 2: Flower of Flesh and Blood e del suo autore, il maestro dell'horror Hideshi Hino, per poi addentrarci in ciò che la scienza e la sociologia ci dicono sull'impatto di film e videogiochi violenti. Infine, cercheremo di capire perché il Giappone, pur essendo il più grande produttore di media estremi, rimane uno dei paesi più sicuri al mondo.
Canale YouTube "Cinema degli Eccessi": Il punto di partenza di questa indagine. Il canale di Andrea Guaia (ShivaProduzioni) è una risorsa incredibile per chiunque voglia esplorare il cinema più estremo e di culto con un approccio critico e approfondito.
Link al canale: https://www.youtube.com/channel/UCcdbqBBiSkckyFldaRHnf3g
Libro "Il cinema degli eccessi": Il libro di Andrea Guaia che ha dato il via a tutto. Un volume che analizza i 100 film più estremi della storia, un saggio fondamentale per capire questo tipo di cinematografia.
Link sul sito dell'editore Eris Edizioni: https://www.erisedizioni.org/prodotto/cinema-degli-eccessi-i-100-film-piu-estremi-della-storia-del-cinema/
Editore "In Your Face Comix": La coraggiosa casa editrice indipendente che sta portando in Italia l'opera omnia di Hideshi Hino e altri manga di nicchia. Supportare realtà come questa è fondamentale per la diversità culturale.
Sito ufficiale: https://inyourface.it/
Nell'episodio abbiamo menzionato diversi studi e teorie sull'impatto dei media. I principali ricercatori a cui abbiamo fatto riferimento sono:
Craig Anderson e Christopher Ferguson: Protagonisti della "guerra delle meta-analisi" sul legame tra videogiochi violenti e aggressività.
Robert Carnagey: I suoi studi hanno approfondito il fenomeno della desensibilizzazione fisiologica alla violenza.
George Gerbner: Teorico della "Sindrome del Mondo Cattivo" (Mean World Syndrome).
Coltan Scrivner: Ricercatore che ha studiato i benefici psicologici dell'horror, come la resilienza e la funzione di "simulatore di minacce".
Sumiko Iwao: Ricercatrice che ha analizzato come le narrazioni giapponesi si focalizzino spesso sulla sofferenza della vittima.
Host: Luca Valletta
Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4?si=qeQkiVkkR6C5Nx_62bFtZQ
Instagram (Giappone nel Mondo): https://www.instagram.com/giapponenelmondo/
Instagram (Plot Twister): https://www.instagram.com/plottwistertv/
Instagram (Personale): https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/
Approfondimenti e FontiConsigli di LucaStudi Scientifici e Ricercatori CitatiSeguici e Contattaci