Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Care amiche e cari amici, da questa domenica la newsletter si arricchisce di una piccola rassegna stampa. Non solo articoli di quotidiani o riviste ma anche interventi pubblicati su blog o social network. La filosofia è semplice: tre o quattro pezzi che vale davvero la pena leggere, introdotti da un mio breve commento in podcast (per ascoltarlo basta premere il tasto play all’inizio della newsletter). Se volete segnalare qualche articolo che vi ha particolarmente colpito, potete farlo includendo il link nei commenti.

Buona domenica, buon ascolto e buona lettura.Enrico

P.S.In molti mi chiedete di aprire un confronto, un dibattito sul ruolo del PD e della sinistra dopo il voto di fiducia al governo Draghi. Come scrivevo nella newsletter del 14 febbraio, sto lavorando per costruire un incontro con tutte e tutti voi. Ancora un po’ di pazienza e avrete le informazioni tecniche per partecipare e intervenire a una video-assemblea.

Per aprire gli articoli, cliccate sul titolo sottolineato. Per alcuni potrebbe essere necessaria la registrazione (gratuita) come nel caso del Manifesto.

Il Sud nella servitù del NordTonino Perna, Il Manifesto

Tempo di lettura: 4 minuti | Solo per utenti registrati al Manifesto

Draghi e non solo. Da Crispi alla ricostruzione del secondo dopoguerra fino a oggi, la questione non è nelle radici anagrafiche del governo quanto nella sua strategia economica, di visione del paese, nella divisione internazionale del lavoro.

Internet e democrazia. Il caso TrumpAntonio Spadaro, La Civiltà cattolica

Tempo di lettura: 5 minuti

La censura di Donald Trump ha messo in evidenza che l’ambiente digitale oggi è un ambito «privato» in cui valgono le regole del proprietario delle piattaforme di comunicazione. Nel caso specifico, questo pare abbia messo al riparo da ulteriori violenze. Ma il problema resta: chi decide? E quando l’intervento può scattare?

Una parola gloriosaRaniero La Valle, Blog personale

Tempo di lettura: 4 minuti

«L’internazionalismo è una politica. È un fare. Atto dopo atto, decisione dopo decisione, fatti dopo scelte, “recuperi” confronti e processi avviati. Di tale internazionalismo noi conosciamo il nome. Si chiama costituzionalismo internazionale, si chiama, quale obiettivo storico e politico, Costituzione della Terra».

Siamo un solo greggeEnrico Bucci, Il Foglio

Tempo di lettura: 3 minuti

L’immunità la raggiungeremo solo se ci riusciranno anche gli altri stati. Inutile pensare al rispettivo orticello.

L’immagine di antemprima è una rielaborazione di una foto di iwishmynamewasmarsha, distribuita con licenza CC BY-NC 2.0

La musica di sottofondo è Mockingbird (Instrumental) by David Mumford distribuita con licenza CC BY 4.0



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit enricorossi.substack.com