Care amiche e cari amici,nel podcast e nella rassegna stampa di questa domenica torno a parlarvi di sanità (ne ho scritto anche qui: Una sovranità europea in materia sanitaria) e dello sciopero dell’intera filiera di Amazon in Italia (qui: Mai più schiavi, né della catena né degli algoritmi).
Colgo l’occasione per ricordarvi che proprio domani, lunedì 22 marzo, in occasione di questa mobilitazione, faremo un incontro on-line per parlare di “Algoritmi e lavoro”. Saranno nostri ospiti Chiara Mancini (Filt Cgil) e Riccardo Staglianò (giornalista e scrittore). L’incontro sarà alle ore 18.30 su Zoom. Per partecipare, intervenire e fare domande, potete iscrivervi qui:
Tutte le informazioni necessarie vi arriveranno via mail al termine della registrazione. Maggiori informazioni le trovate anche nella newsletter di martedì 17 marzo.
Concludo segnalandovi l’intervento che ho fatto giovedì 17 marzo al Comitato delle Regioni nel corso del dibattito su “Renovation wave” - l’iniziativa europea sulle ristrutturazioni ecologiche - che è una delle priorità del Green deal, la strategia dell’Unione per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. All’incontro era presente anche Commissaria Ue per l'energia Kadri Simson.
Buon ascolto, buona lettura e buona domenica,Enrico
Per aprire gli articoli, cliccate sul titolo sottolineato.
La sinistra e la sanitàEnrico Rossi, Quotidiano Sanità
Tempo di lettura: 18 minuti
Per la sanità dovrebbe valere la straordinaria idea della sinistra per cui il cambiamento nella società può essere prodotto essenzialmente da forme di autogoverno dei produttori alle quali anche il sistema sanitario potrebbe ispirarsi, in modo che il personale dipendente di un’azienda sanitaria diventi protagonista del suo funzionamento, partecipando alle scelte con le sue conoscenze e, al contempo, realizzandosi come lavoratore il cui scopo ultimo è la salute dei cittadini
La sinistra e la sanità: quali prospettive?Ivan Cavicchi, Quotidiano Sanità
Tempo di lettura: 7 minuti
Da una parte la pandemia ci ha confermato ciò che sapevamo da tempo e cioè che vi è una grande necessità di una “quarta riforma”, dall’altra, la sinistra nel suo complesso, non è in grado di esprimere un pensiero riformatore degno della sfida. Perché il pensiero riformatore di sinistra trova nella sinistra il suo più grande ostacolo?
Gli invisibili esclusi dal vaccinoOiza Q. Obasuyi, Jacobin Italia
Tempo di lettura: 4 minuti
La sbandierata regolarizzazione dei migranti rivelatisi «essenziali» durante il lockdown è stata un fallimento. Circa 500mila persone nel nostro paese ora rischiano di rimanere escluse anche dal piano vaccinale
La maledizione dei silos nella ricerca scientificaGuido Sanguinetti, Scienza in Rete
Tempo di lettura: 4 minuti
A differenza di quanto avvenuto in altri Paesi dove l’organizzazione della comunicazione tra scienziati e governi è stata organizzata con team interdisciplinari che raccolgono esperti di diversi campi scientifici e che in alcuni casi prevede la figura del consigliere scientifico, in Italia la pandemia è stata trattata come un problema esclusivamente medico. È l'effetto di un sistema che concepisce la scienza come un insieme di silos: ogni ricercatore è incasellato e la sua attività è valutata solo per la sua congruenza con un settore disciplinare definito in modo restrittivo; una maledizione per università e ricercatori e che ha avuto una parte anche nella gestione della pandemia
L’ASEAN, la Cina e la “diplomazia del vaccino”Francesco Valacchi, Pandora Rivista
Tempo di lettura: 8 minuti
Dal momento in cui la pandemia ha iniziato a essere riconosciuta come tale le autorità della Repubblica Popolare Cinese (RPC) hanno concesso una serie di aiuti internazionali specifici rivolti a varie regioni del mondo ma in particolare nell’area del Sud e del Sud Est asiatico. Nell’area ASEAN la cosiddetta “diplomazia delle mascherine” è stata perseguita con decisione in ognuno dei dieci paesi a partire dal mese di marzo e un consistentissimo sforzo è stato fatto avvalendosi di un imponente campagna comunicativa. Le agenzie di stampa cinesi, la narrativa ufficiale e le comunicazioni espresse dal governo di Pechino hanno saputo sfruttare al meglio l’opportunità di evidenziare sullo scenario internazionale il soft power della RPC e la sua immagine di potenza “responsabile e comprensiva”
Come si esce da una pandemiaZeynep Tufekci, Internazionale / The Atlantic
Tempo di lettura: 12 minuti
Quando il vaccino contro la poliomielite fu dichiarato sicuro ed efficace, la notizia fu accolta con grandi manifestazioni d’esultanza. Le campane delle chiese e le sirene delle fabbriche suonarono in tutti gli Stati Uniti. Ci si sarebbe potuti aspettare qualcosa di simile anche con l’approvazione dei vaccini contro il covid-19, specialmente dopo un terribile anno di pandemia. Ma non è stato così
L’immagine di anteprima è una rielaborazione di una foto di iwishmynamewasmarsha, distribuita con licenza CC BY-NC 2.0
La musica di sottofondo è: Secret Agent Rock by John Bartmann e West in Africa by John Bartmann, entrambe distribuite con licenza di Pubblico Dominio (CC0 1.0)