Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Care amiche e cari amici,prima della rassegna stampa, mi preme dire la mia su quanto sta accadendo in Birmania.

Quando un esercito rimuove dal governo e arresta i legittimi vincitori di una regolare elezione democratica e poi spara sulla folla che protesta uccidendo fino a centinaia di persone in un giorno, compresi bambini e ragazzi, vuol dire che i comandanti di quell’esercito sono i più abietti nemici e carnefici del loro popolo e che contro di loro dovrebbe scatenarsi la politica internazionale di tutti gli stati per combatterli con ogni mezzo possibile, senza arrecare danni alla popolazione.

Il popolo birmano resiste e lotta con eroismo e noi dobbiamo saperlo ed essere solidali, dedicare a loro un pensiero, fosse anche solo un commento sui social di ammirazione e di vicinanza.

Risulterebbe che sui luoghi degli scontri si trovano cartucce italiane dell’impresa Cheddite. Ci sono interrogazioni al governo che attendono una risposta. L’Italia deve discutere quanto, a chi e perché vende le armi e le munizioni. Gli interessi economici e la solita giustificazione che “così fan tutti” non bastano più.

Non potremo mai sentirci innocenti se non faremo questa discussione in modo trasparente e non prenderemo, come paese, decisioni conseguenti con i nostri principi costituzionali. Tocca alla sinistra, al PD e anche al Movimento 5 Stelle avere il coraggio di promuovere questa necessaria e non più rinviabile azione politica.

Buon ascolto, buona lettura e buona domenica,Enrico

Per aprire gli articoli, cliccate sul titolo sottolineato. Per alcuni potrebbe essere necessaria la registrazione (gratuita) come nel caso del Manifesto.

Un patto tra generazioni per guardare al futuroMauro Magatti, Il Corriere della Sera

Tempo di lettura: 4 minuti

In queste prime settimane di lavoro, il governo si sta muovendo in modo coerente con l’appello all’unità e all’amore per l’Italia con cui Mario Draghi ha concluso il suo discorso di insediamento, richiamandosi allo spirito di ricostruzione post bellica per affrontare i difficili passaggi che ci aspettano. Oggi come allora, l’Italia si trova a dover gestire i postumi di un grave shock esterno negativo che, come sostengono diversi economisti, potrebbe anche diventate l’occasione per abbattere alcuni blocchi strutturali e così aprire una nuova fase di crescita.

In una crisi strutturale, lo Stato deve rimodellare l’intera architetturaLaura Pennacchi, Il Manifesto

Tempo di lettura: 4 minuti | Solo per utenti registrati al Manifesto

Gli approcci neoliberisti ostili allo Stato, ma anche quelli "mainstream" per i quali deve limitarsi a fornire attività regolatoria e incentivi, sono tutti inadeguati.

Sfidare la macchina della morte nel MediterraneoNathan Akehurst, Jacobin Italia

Tempo di lettura: 10 minuti

Centinaia di persone sono sotto processo per aver salvato esseri umani in mare. Hanno contrastato un sistema che tiene insieme istituzioni sovranazionali e gang di trafficanti, liberali e conservatori, uomini in divisa e criminali.

Presentazione di “Democrazia economica. Dalla pandemia a un nuovo umanesimo” (Castelvecchi, 2021)Con Laura Pennacchi, Maurizio Landini, Enrico Letta, Nadia Urbinati

Tempo del video: 90 minuti circa

(Per aprire il video cliccare sul titolo oppure qui)

L’immagine di anteprima è una rielaborazione di una foto di iwishmynamewasmarsha, distribuita con licenza CC BY-NC 2.0

La musica di sottofondo è Bright Tenement Skyline by John Bartmann, distribuita con licenza CC BY 4.0



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit enricorossi.substack.com