Look for any podcast host, guest or anyone

Listen

Description

Care amiche e cari amici,non mi convincono per niente gli abili distinguo con cui i capi di governo europei hanno glissato sui vaccini liberi da brevetto, spostando il problema sulla produzione.

La verità - come rivela la presidente Ursula von der Leyen - è che “l’Europa è la farmacia del mondo” e i capi di governo europei non se la sono sentita di mettere in discussione gli interessi delle multinazionali e i loro esorbitanti profitti.

Io sto con Biden che è favorevole a revocare la protezione della proprietà intellettuale sui vaccini.

Io sto con Papa Francesco che ieri ha di nuovo esortato a “mobilitarci per assicurare l’accesso universale al vaccino e la sospensione temporanea della proprietà intellettuale”.

Hanno ragione questi due grandi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e tante associazioni e scienziati e operatori sanitari: togliere la proprietà intellettuale e produrre i vaccini nel mondo sarà molto molto più facile e meno costoso.

Meschini interessi stanno facendo fare una meschina figura all’Unione europea dei capi di governo.

Il Parlamento europeo si era infatti già espresso per togliere i brevetti e consentire di produrre più vaccini, ovviamente in condizioni di sicurezza.

La lotta per la salute e contro i profitti esosi deve continuare.

Buon ascolto, buona lettura e buona domenica,Enrico

Per aprire gli articoli, cliccate sul titolo sottolineato. Per alcuni potrebbe essere necessaria la registrazione (gratuita) come nel caso del Manifesto.

Vaccini, ecco cosa c'è dietro i numeri dei produttoriCinzia Arena, Avvenire

Il 98% della ricerca sui sieri anti Covid è stato finanziato da fondi pubblici. Usa e Germania i più generosi: spesi in totale 93 miliardi di dollari di cui 88 in contratti di pre-acquisto delle dosi

Cosa significa la decisione degli Usa sui brevettiAndrea Capocci, Il Manifesto

La scelta di rinunciare ai brevetti sui vaccini aiuterà l’immagine internazionale degli Usa ma avrà scarso impatto sulla pandemia. E' però una sconfitta epocale per chi crede che solo la proprietà privata sulle idee garantisce il progresso

Questo è il momento in cui si deve insistere Avvenire

«I farmaci sono beni comuni». E specie in presenza di una situazione di eccezionale gravità come quella attuale, è bene considerare il vaccino come una risorsa a cui tutti abbiano accesso, senza discriminazioni, secondo il principio della destinazione universale dei beni.

L’immagine di anteprima è una rielaborazione di una foto di iwishmynamewasmarsha, distribuita con licenza CC BY-NC 2.0

La musica di sottofondo è Forgotten di Rafael Archangel (CC BY-NC-ND 4.0)



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit enricorossi.substack.com