Care amiche e cari amici,questa domenica il podcast e la rassegna stampa sono dedicati al conflitto tra Israele e Palestina.
Prima vi ricordo che domani, lunedì 17 maggio, alle ore 21.00 presenteremo “Dubai, l’ultima utopia”, l’ultimo libro di Emanuele Felice, economista e storico.
Con lui faremo una discussione su cosa accade “quando si pretende di lasciare il capitalismo senza i vincoli della politica democratica e dei diritti dell’uomo”. Per partecipare attivamente, fare domande e intervenire è necessario iscriversi qui:
Letture #9
I consigli di lettura questa settimana sono dedicati alla nuova escalation del conflitto, troppo dimenticato in questi anni, tra Israele e Palestina. La forza della destra israeliana, la crisi della leadership palestinese e il fenomeno inedito delle tensioni nelle città “miste”.
Per aprire gli articoli, cliccate sul titolo sottolineato. Per alcuni potrebbe essere necessaria la registrazione (gratuita) come nel caso del Manifesto.
“Not in our names”, la lettera dei giovani ebrei italianiIl Manifesto
La presa di posizione. Con un post Facebook e delle foto con i cartelli, ragazzi e ragazze italiani di religione ebraica prendono la parola contro l'occupazione Israeliana e gli sfratti di Sheikh Jarrah.
Il colonialismo d’insediamento in PalestinaTamara Taher, Jacobin Italia
La «catastrofe in corso» è frutto di un conflitto che non ha nulla di simmetrico, in cui ci sono gli oppressi spinti fuori dalle case che hanno costruito con le loro mani e gli oppressori con un preciso progetto politico coloniale
L’estrema destra conquista il parlamento israelianoGideon Levy, Haaretz, Israele
Le case usurpate, le manifestazioni, le bombe, le vittimeIacopo Smeriglio, Left
Israele-Palestina: tensioni senza fineAnna Maria Bagaini, Gad Lerner, Valeria Talbot, Ugo Tramballi, ISPI
L’immagine di anteprima è una rielaborazione di una foto di iwishmynamewasmarsha, distribuita con licenza CC BY-NC 2.0
La musica di sottofondo è Void's Voice by Ian Sutherland (CC BY-SA 4.0)