Sotto l’arco di Porta Garibaldi che apre le porte alla città c’è indicata la frase “Melior de cinere surgo”, cioè “Rinasco dalle ceneri ancor più bella”.
Questo è infatti quello che è successo a Catania durante la sua storia. Distrutta 9 volte da terremoti, eruzioni, invasioni e 9 volte è stata ricostruita più bella.
La città di oggi, di stampo barocco dichiarato Patrimonio UNESCO, è quella che è stata rifondata dopo il terribile terremoto del 1693 che la rase al suolo.
Ecco i luoghi imperdibili di Catania:
1- Piazza Duomo e l’elefantino di Catania, il cuore della città
2- La Cattedrale di Sant’Agata con la sua splendida facciata in marmo di Carrara
3- Via Etna, l via più scenografica di Catania che taglia il centro storico a metà
4- Il Teatro Massimo Bellini, omaggio al cittadino più famoso della città, Vincenzo Bellini
5- Via dei Crociferi, Patrimonio Mondiale UNESCO con i suoi 200 mt in cui sono concentrate 4 chiese in arte barocca di indiscusso valore
6- Teatro greco romano di Catania, eretto sopra una struttura preesistente greca e realizzato in marmo e pietra lavica.
7- Giardino Bellini, il polmone verde di Catania
8- A’ Pisciaria, lo storico mercato del pesce di Catania