In origine Rocca Calascio era una grande torre d’avvistamento fortificata. Poi, col trascorrere del tempo, le crebbe attorno un borghetto, che però venne presto abbandonato dai suoi abitanti. Fu solo a partire dagli anni ’80 che venne recuperato, e oggi, passeggiandovi, potrete incontrare i suoi primi residenti dopo secoli di abbandono.
Rocca Calascio si trova nel cuore dell’Abruzzo, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, luogo di partenza ideale per bellissime escursioni. Dalla cima del borgo lo sguardo si perde nel paesaggio selvaggio e mozzafiato fino ad approdare all’inconfondibile profilo della locale fortezza medievale.
Questa antica struttura, costruita in pietra bianca a conci squadrati, è composta da un mastio centrale protetto da una cerchia muraria e da quattro torri d’angolo. Un tempo vi si accedeva da un ponte levatoio in legno; adesso, invece, si entra superando una semplice rampa. La costruzione è talmente suggestiva da aver attratto l’interesse di molti registi. Tra queste mura, infatti, sono stati girati numerosi film come “Lady Hawke”, con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, o “Il nome della rosa” con Sean Connery.
Nelle vicinanze del castello si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un edificio religioso di grandi dimensioni, se si considera l’esiguo numero di case nel borgo. La chiesa, probabilmente fondata su una edicola rinascimentale, conserva al suo interno un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa ed una scultura di San Michele armato.
Si dice che questa scultura avesse lo scopo di proteggere gli abitanti dagli attacchi degli uomini-lupo che abitavano sui monti circostanti. Sembra infatti che, nel medioevo, fossero avvenuti svariati attacchi ai danni dei viandanti che transitavano da qui; attacchi che erano stati ricondotti non ad animali normali, bensì ai servi del Maligno.
Oggi questi fatti sono stati smentiti dalla ricerca storica, ma è anche vero che i lupi hanno ripopolato la zona e non è inusuale imbattersi in loro se ci si spinge in alto sui monti. Se però rimarrete a valle, potrete godervi un trekking senza preoccupazioni. E non temete gli uomini-lupo, perché su di voi veglierà San Michele armato.