Listen

Description

Mattia e Alice sono coetanei torinesi: entrambi hanno un'infanzia difficile alle spalle, segnata dalla solitudine e dall'incomunicabilità. Il film di Saverio Costanzo adattato dal romanzo di Paolo Giordano racconta la loro storia . Proprio negli anni del liceo Mattia e Alice si conoscono, finiscono per trovarsi, quasi per completarsi in un'amicizia taciturna ma sincera. Mattia vede il rapporto che lo lega con Alice come quello che lega i numeri primi, quei numeri che in matematica sono divisibili solo per uno e per sé stessi. La rampa della scuola dove Alice e Mattia si vedono per la prima volta è quella del Liceo Alfieri, che costeggia Corso Dante Alighieri e Corso D'Azeglio, a Torino. Il liceo nacque nel 1901 come sede succursale del liceo classico "Massimo D'Azeglio". Nel 1904 divenne istituto autonomo con la denominazione di "Regio Ginnasio Liceo Vittorio Alfieri"; la sua sede era in via Giacosa. Nel 1968 la sede venne trasferita in corso Dante 80, dove si trova tuttora e dove sorgeva in precedenza la storica sede della Società Ippica Torinese costruita da Carlo Mollino e demolita nel 1960. Rispetto agli altri licei classici del capoluogo piemontese è stato in genere considerato una scuola più conservatrice, e fu coinvolto solo in modo relativamente marginale dalle proteste studentesche degli anni Sessanta e Settanta.