Listen

Description

Il film di Carlo Vanzina racconta di quattro vecchi compagni dell'università che si ritrovano a Bologna dopo quindici anni, per una festa del loro corso di laurea in medicina. Trascorrono una nottata memorabile, come ai tempi della loro giovinezza, e si ritrovano così a fare quel mitico viaggio sognato da studenti: la traversata degli Stati Uniti "coast to coast". Litigano, si ubriacano, sognano... ma soprattutto riscoprono l'amicizia, la natura, i valori spensierati del vagabondaggio, in un meraviglioso bagno di semplicità. La piazza dove i quattro amici, interpretati da Massimo Boldi, Nino Frassica, Antonello Fassari e Maurizio Ferrini, dopo una cena al ristorante, si ritrovano per scherzare e ricordare il periodo dell’Università (e ricevono anche una secchiata d'acqua da un condomino per gli schiamazzi) è Piazza del Nettuno a Bologna. La fontana del Nettuno, definita dal critico d'arte Giulio Carlo Argan un «soprammobile da piazza», poggia su una base di tre gradini, al di sopra dei quali è collocata una vasca in macigno locale ricoperto da marmo di Verona. Al centro di questo piedistallo si erge maestosa la figura serpentiforme del Nettuno, frutto dello scalpello di Giambologna che in questo modo realizzò una delle espressioni più tipiche della teatralità manieristica.