È il film di Pupi Avati girato nel 1983, e interpretato da uno dei suoi attori più amati, Carlo Delle Piane, in cui il regista segue i ricordi di Laura, un'anziana signora ormai ottantenne, che in una sorta di dormiveglia rivive l'emozione di un momento speciale: l'anno scolastico del 1914, alla vigilia della Prima guerra mondiale. È primavera, gli esami di maturità sono alle porte e il liceo ha organizzato per la sua classe “mista” una gita scolastica di tre giorni sull'Appennino. Ad accompagnare i ragazzi ci sono Balla, il professore di Lettere, e Serena, la professoressa di disegno: il primo, da sempre impaurito dalle donne, riscoprirà i suoi sentimenti innamorandosi di Serena, che tuttavia manterrà un atteggiamento ambiguo fino alla fine della gita. Il liceo Galvani di Bologna frequentato dalla III G che va in gita scolastica è proprio il Liceo Ginnasio "Luigi Galvani", situato in Via Castiglione 38. A conferma, c’è una scena ambientata nel salone dove si tiene la riunione riguardante la relazione tra la professoressa Stanzani (Pino) e un alunno: è la Biblioteca Zambeccari, ospitata nel complesso dello storico liceo.