Listen

Description

Bisignano è una piccola città della provincia di Cosenza, posta a 350 metri sul livello del mare, sulle ultime propaggini collinari della Sila greca. È una città d'arte e di cultura, sede vescovile dall’VIII secolo, e soprattutto è la patria di frate Umile da Bisignano.
Frate Umile da Bisignano, al secolo Lucantonio Pirozzo, è stato un religioso italiano dell’ordine dei francescani, che è entrato nella storia della fede, per i numerosi miracoli che hanno costellato la sua vita. Nato in questa terra, dove fece una vita di stenti e di privazioni a servizio di Dio, le sue capacità mistiche raggiunsero le orecchie di papa Gregorio XV, che lo volle a Roma. Raggiunse una grande venerazione dopo la sua morte e, nel 1882, fu beatificato da Leone XIII.
Le sue reliquie sono conservate nel santuario di Sant’Umile, conosciuto come “Convento la Riforma”, fondato dal Beato Pietro Cathin, che era stato inviato a Bisignano da San Francesco d’Assisi a fondare l’Ordine dei Francescani.
All' interno del santuario, oltre alla cappella dedicata a Sant’Umile, che conserva anche una statua lignea del Santo, si trova una scultura marmorea raffigurante la Madonna delle Grazie, attribuita alla scuola di Antonello Gagini e un dipinto su tela raffigurante il martirio di San Daniele Fasanella a Ceuta.