Prendendo spunto dalla rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI, parliamo della luce del cinema “statica, esistenzialista e surreale” del regista svedese Roy Andersson.
Nella puntata, inoltre, diamo uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024; spieghiamo la rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI e approfondiamo la ricca offerta cinematografica della Cineteca di Bologna, sempre di gennaio.
Qui l’indice della puntata:
00:28 News. Aggiornamenti sull’attività editoriale di Linkinmovies.it
01:42 News. Uno sguardo alla programmazione dei cinema per gennaio 2024 in cui si segnalano le uscite dei film di Hayao Miyazaki, Wim Wenders, Lanthimos, Alexander Payne, Francesco Munzi, Quentin Dupieux, Elise Girard, Taika Waititi.
05:16 News. Presentazione della rassegna Pr1ma 1 Pr1mi di MUBI che raccoglie le opere prime di alcuni registi europei americani da Sofia Coppola a Berry Jenkins; da Alice Rohrwacher a Ruben Östlund fino a Jessica Hausner e Michel Gondry e Roy Andersson.
08:02 News. Proponiamo e analizziamo la proposta cinematografica per gennaio 2024 de La Cineteca di Bologna partendo dalla rassegna Bernardo Bertolucci, ladro di cinema che ripresenta The dreamers e altri film basati sull’idea di cinefilia. https://cinetecadibologna.it/programmazione/rassegne-di-cineteca/
13:14 La Luce del Cinema di Roy Andersson. Film analizzati: A swedish love story; Giliap; Confessioni dal secondo piano; You, The living; Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza; Sulla infinitezza.
37:18. Chi riceverà l’Orso d’oro onorario al Festival di Berlino 2024?