Non solo watt e frequenza cardiaca per valutare l'intensità di gare e allenamenti.
La scala di percezione dello sforzo è uno strumento introdotto già negli anni '50 da Gunnar Borg (chiamata infatti anche "scala di Borg") che permette di associare a uno sforzo non solo i numeri rilevati dalle strumentazioni, ma anche le percezioni dell'atleta.
Spesso sottovalutata e poco utilizzata, è in realtà molto utile per comprendere meglio e personalizzare ulteriormente la programmazione degli allenamenti.
In questo episodio spieghiamo da dove origina, le sue caratteristiche e come utilizzarla.
Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contatti
https://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3D
Per maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:
il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/
il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/