Si parla molto di "metodo norvegese", soprattutto dopo le recenti performance di altissimo livello di atleti come Jacob Ingebrigsten nell'atletica e Kristian Blummenfelt nel triathlon.
In cosa consiste questo metodo? Spieghiamo cosa lo caratterizza, come poterlo applicare e quali sono i pro e i contro richiamando anche le analogie con il metodo piramidale e l'utilizzo della divisione a tre zone di intensità.
Ovviamente diciamo anche la nostra, spiegando quali siano i concetti fondamentali da acquisire da questa teoria.
Qui link allo studio citato con la settimana d'esempio basata sull'applicazione del metodo norvegese:
https://www.researchgate.net/publication/368706323_Does_Lactate-Guided_Threshold_Interval_Training_within_a_High-Volume_Low-Intensity_Approach_Represent_the_Next_Step_in_the_Evolution_of_Distance_Running_Training
Segui la pagina Instagram del podcast per rimanere sempre aggiornato su puntate, info, ospiti e contatti
https://www.instagram.com/hvlbpodcast/?utm_source=qr&igshid=MzNlNGNkZWQ4Mg%3D%3D
Per maggiori info sui nostri servizi e per ulteriori contatti visita i nostri siti:
il sito di Daniele https://www.bazzanatraining.it/
il sito di Stefano https://www.flowperformancelab.info/