Oggi vi portiamo dentro una delle storie più audaci della scienza moderna: quella del dottor William Masters e della dottoressa Virginia Johnson — la coppia che ha trasformato il sesso in un oggetto di studio scientifico.
Dalla nascita del primo laboratorio del piacere ai volontari osservati mentre facevano l'amore, fino alla pubblicazione di Human Sexual Response e alla nascita della terapia sessuale moderna.
Ma anche le loro ombre: le controversie sulle "sostitute sessuali", la teoria della "conversion therapy", e una vita privata intrecciata al lavoro, tra matrimonio, divorzio e fama mondiale.
Una storia che unisce psicologia, medicina e cultura pop, e che ancora oggi definisce il modo in cui parliamo di desiderio, piacere e intimità.
L'America puritana degli anni '50 e il tabù del sesso nella scienza
William Masters e la nascita del laboratorio del piacere
L'incontro con Virginia Johnson e l'inizio della collaborazione
La formulazione del modello a quattro fasi della risposta sessuale umana
(eccitazione, plateau, orgasmo, risoluzione)
La rivoluzione del piacere femminile
Il successo mondiale di Human Sexual Response (1966)
Le polemiche: sostitute sessuali e terapia di conversione
Il matrimonio, la separazione e la fine del sodalizio
I limiti del modello lineare e le nuove prospettive
(Helen Singer Kaplan, Rosemary Basson, Joann Loulan)
Il vero lascito: dal laboratorio alla rivoluzione culturale
Seguici su:
📸 Instagram: @tidiro.podcast
🎵 TikTok:@tidiro.podcast
▶️ YouTube: https://www.youtube.com/@TiDir%C3%B2.podcast
📩 Email: tidiropodcast@gmail.com
🎧 Spotify: Ascolta qui