Dopo Pelleossa, Veronica Galletta torna a Santafarra e dà voce a un luogo martoriato da cui hanno origine tante delle crepe e storture di oggi, restituendoci una parte di Sicilia all’alba del terremoto del 1968.
Nel dicembre del 1967 Paolo Rasura, artista mancato fa ritorno al paese natio per le esequie di Filippu, l’eccentrico scultore che gli aveva trasmesso l’amore per l’arte. La morte di Filippu è per Paolo l’occasione di raccogliere i pezzi della sua vita passata, trovando però solo cocci: si sente un estraneo perfino tra i suoi fratelli, e le opere di Filippu, che un tempo gli parlavano, aiutandolo ad affrontare il mondo, parlano adesso a una banda di ragazzini capeggiata dalla combattiva Francesca che, con l’aiuto delle teste di Rachel Carson e Federico García Lorca, si adopera per impedire l’esproprio del Giardino e la demolizione delle sculture per costruire la superstrada.
Veronica Galletta, Malotempo, minimum fax
Uscita: 7 marzo 2025
Bibliografia di puntata
Stephen King, Cose preziose
Jack London, Zanna bianca
Rachel Carson, Primavera silenziosa
Carola Susani, L’infanzia è un terremoto
Shirley Jackson, L’incubo di Hill House
I. J. Singer, La famiglia Karnowski
Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. Come sempre, una sorpresa.
Cose (molto) preziose
di e con Loredana Lipperini
Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices